Geologia, suoli e sismica

Risorse idriche sotterranee di pianura

Idrogeologia - Monitoraggi - Fenomeni geologici particolari - Manifestazioni storiche di idrocarburi

I numerosi studi geologici e idrogeologici realizzati in varie porzioni della pianura emiliano-romagnola, permettono di definire la geometria dei corpi acquiferi e la loro organizzazione nel sottosuolo e costituiscono una importante base conoscitiva a supporto della corretta gestione del patrimonio idrico.

I monitoraggi di vari parametri chimico-fisici delle acque sotterranee in diversi contesti e a diversa scala  contribuiscono alla comprensione della loro complessa dinamica.

Una approfondita ricostruzione del sottosuolo e delle sue dinamiche è poi alla base delle conoscenze che aiutano a chiarire perché in superficie si manifestino alcuni fenomeni particolari che sembrano inspiegabili e sono invece del tutto naturali.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-27T16:37:48+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina