In questa sezione sono sintetizzati i risultati degli studi geologici che hanno permesso di definire la geometria dei corpi acquiferi nel sottosuolo della pianura emiliano-romagnola e dei numerosi studi idrogeologici dedicati alla quantità e qualità della risorsa idrica disponibile. A partire da questi studi sono stati avviati alcuni progetti, in diversi contesti e scale, che contribuiscono alla conoscenza di dettaglio di alcune aree strategiche per la gestione del patrimonio idrico. A due di questi progetti dedichiamo uno spazio di approfondimento: il monitoraggio dell’acquifero freatico costiero interessato dall’ingressione del cuneo salino, e la ricarica artificiale controllata della conoide del Fiume Marecchia che rappresenta un progetto innovativo per l’approvvigionamento idrico.

Una sezione è dedicata ai cosiddetti fenomeni geologici particolari che sono generalmente l’espressione superficiale di processi naturali che avvengono nel sottosuolo. Dal 2012, questi fenomeni sono oggetto di segnalazione da parte dei cittadini; le segnalazioni, insieme ai dati derivati dalla bibliografia delle manifestazioni avvenute in passato sono confluiti in un database e sono visualizzabili in un WEBGIS.

-

-

-

-

-

-

Video

-

-

-

-

-

-

Contatti

Paolo Severi 

PRODUZIONE E ANALISI DI DATI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI NELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA