Dati sulle frane di Province e Comuni
la pagina raccoglie informazioni relativi ai dati sul dissesto di Province e Comuni della Regione Emilia-Romagna
Dati territoriali e di Franosità provinciali
Sono di seguito riportate una serie di tabelle relative alla franosità relativa agli ambiti amministrativi Provinciali ad esclusione della Provincia di Ferrara. I dati relativi al Dissesto sono tratti dalla Banca Dati geologica 1:10.000 aggiornata al Novembre 2005 (Dati Consegna finale Progetto IFFI).
Di seguito è riportata la tabella riassuntiva delle aree provinciali, suddivise fra area di montagna e di pianura, e relativi indici di franosità, calcolati per stato di attività dei dissesti (Tab. 1)
Figura 1 - Indici di Franosità provinciali, calcolati sulla sola area di montagna suddivisi per Stato di Attività dei dissesti
Figura 2 - Classificazione delle Province per Indice di franosità dell'area collinare e montana e suddivisione dei dissesti per stato di attività
Figura 3 - Area interessata da frane nelle singole province
Figura 4 - Numero di frane per provincia, suddiviso per Stato di Attività
Figura 5 - Classificazione delle Province per numero di frane nelle singole province
Dati di Franosità comunale
Figura 6 - Classificazione dei Comuni per numero di frane
Figura 7 - Classificazione dei Comuni per Indice di franosità
Figura 8 - Classificazione dei Comuni per Aree in frana
Dati territoriali e di Franosità comunale suddivisi per provincia
Di seguito vengono riportati i dati di franosità (totale e suddivisa per Stato di Attività), dei singoli comuni, raggruppati per province. Oltre ai dati tabulari si riportano una serie di grafici relativi ai parametri: 1) Area in frana; 2) Indice di Franosità; 3) Numero di frane. Per ogni grafico la scala orizzontale è stata mantenuta costante fra le varie province in modo tale da poter confrontare graficamente i parametri fra comuni appartenenti a province diverse. I dati relativi alle frane stabilizzate, inoltre, essendo in numero estremamente esiguo, sono state accorpate all’interno della categoria delle quiescenti.
Provincia di PIACENZA
Figura 9 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Piacenza ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 10 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Piacenza ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 11 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Piacenza ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Provincia di PARMA
Figura 12 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Parma ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 13 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Parma ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 14 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Parma ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività; Il Comune di Bardi ha un numero complessivo di 1656 frane (fuori scala)
Provincia di REGGIO EMILIA
Figura 15 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Reggio Emilia ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 16 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Reggio Emilia ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 17 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Reggio Emilia ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Provincia di MODENA
Figura 18 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Modena ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 19 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Modena ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 20 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Modena ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Provincia di BOLOGNA
Figura 21 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Bologna ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 22 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Bologna ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 23 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Bologna ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Provincia di RAVENNA
Figura 24 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Ravenna ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 25 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Ravenna ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 26 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Ravenna ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Provincia di FORLI' CESENA
Figura 29 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Forlì-Cesena ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività; Il Comune di Bagno di Romagna ha un numero complessivo di 1519 frane (fuori scala)
Figura 28 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Forlì-Cesena ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 27 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Forlì-Cesena ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Provincia di RIMINI
Figura 30 - Aree in Frana relative ai Comuni della Provincia di Rimini ordinate per abbondanza e suddivise per stato di attività
Figura 31 - Indici di Franosità relativi ai Comuni della Provincia di Rimini ordinati per valore e suddivisi per stato di attività
Figura 32 - Numero di Frane relative ai Comuni della Provincia di Rimini ordinato per abbondanza e suddiviso per stato di attività
Franosità delle reti stradali
Si riportano alcune carte di sintesi relativi all’estensione delle strade presenti sulla regione ed alle relative porzioni interessate da frane, suddividendo queste ultime in frane attive e quiescenti. La base dati stradali è ottenuta dalla digitalizzazione della CTR alla scala 1:10.000, curata dal Servizio Sistemi Informativi Geografici (dati aggiornati al 2000). Le strade sono suddivise per provincia, comune, e tipologia amministrativa. I grafici e le immagini seguenti indicano anche se non precisamente le proporzioni della spesa che ogni amministrazione deve affrontare per la manutenzione delle strade. Come criterio generale, le frane attive, sebbene in proporzioni molto inferiori rispetto alle quiescenti, dovrebbero costituire una frazione molto importante per le spese complessive, ciononostante anche la lunghezza totale gioca un ruolo importante in quanto, soprattutto su litologie con notevole componente pelitica, anche le frane quiescenti subiscono assestamenti che, negli anni, provocano lesioni o deformazioni tali da comportare la necessità di intervento. Un dato di estrema importanza che sfortunatamente non compare in questo grafico riguarda i tratti di strada interessati o soggetti al rischio dovuto alle frane di crollo. A dispetto delle modeste dimensioni di tali fenomeni, l’intensità che possono raggiungere ed il conseguente elevato grado di rischio per l’incolumità delle persone, fa sì che alle spese di manutenzione delle strade si aggiungano notevoli costi per la previsione e prevenzione (messa in sicurezza) di lunghi tratti di strade, esposti al rischio di tali dissesti.
Figura 33 - Lunghezza tratti stradali per ogni Provincia interessati da frane, suddivisi per tipologia amministrativa. Come si può notare la provincia con più chilometri di strade interessate da frane è Parma
Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti nei comuni per Provincia
(JPEG - 1.1 MB)
Figura 34 - Classificazione dei Comuni per lunghezza dei tratti stradali in frana presenti su ogni comune
(JPEG - 1.1 MB)
Figura 35 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade comunali in frana presenti su ogni comune
(JPEG - 270.1 KB)
Figura 36 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Piacenza
(JPEG - 284.9 KB)
Figura 37 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Parma
(JPEG - 234.1 KB)
Figura 38 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Reggio Emilia
(JPEG - 246.3 KB)
Figura 39 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Modena
(JPEG - 271.5 KB)
Figura 40 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Bologna
(JPEG - 202.4 KB)
Figura 41 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Ravenna
(JPEG - 243.3 KB)
Figura 42 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Forlì- Cesena
(JPEG - 217.8 KB)
Figura 43 - Classificazione dei Comuni per lunghezza delle strade in frana presenti su ogni comune della Provincia di Rimini