Cartografia interattiva
I siti interattivi per navigare tra geositi, grotte, sentieri e paesaggi in un viaggio personale alla scoperta del territorio emiliano-romagnolo
In questa sezione del sito è possibile consultare la cartografia tematica on-line e la documentazione relativa alle banche dati territoriali curate e aggiornate dal Servizio geologico, sismico e dei suoli.
I siti tematici cartografici offrono la possibilità di navigare e di consultare i dati relativi al patrimonio geologico e speleologico su tutto il territorio della regione ed alla rete escursionistica ufficiale dell’Emilia-Romagna.
- I geositi dell'Emilia-Romagna
Sito che permette la consultazione cartografica dei dati relativi agli elementi del patrimonio geologico e ai geositi della Regione Emilia-Romagna. Sul sito sono inoltre disponibili i seguenti livelli cartografici: Carta geologica regionale in scala 1:10.000 Carta del Paesaggio geologico in scala 1: 250.000, perimetri di Parchi e Riserve Regionali. - Le cavità naturali dell' Emilia-Romagna
Un sito interattivo realizzato in collaborazione con la Federazione Speleologica dell’Emilia-Romagna, che offre la possibilità di consultare il Catasto delle Cavità Naturali, web-gis per la visualizzazione, l'analisi e l'interrogazione dei dati relativi alle cavità naturali, incrociati ad altri livelli informativi (topografia, geologia, foto aeree, ecc...). Un visualizzatore cartografico che permette di navigare all'interno di una mappa interattiva, con strumenti di posizionamento geografico e di interrogazione degli elementi presenti nei vari livelli cartografici che costituiscono la mappa. - Rete escursionistica Emilia-Romagna
sito ufficiale della rete sentieristica dell’Emilia-Romagna "REER-rete escursionistica Emilia-Romagna" rappresenta l'aggiornamento di SentieriWEB. Riporta i percorsi escursionistici ufficiali della regione Emilia-Romagna ed i relativi punti di interesse escursionistici (rifugi, punti di ristoro, sorgenti, trasporti, emergenze culturali, ambientali....), aggiornati al 2014. - Catalogo dei dati geografici
consultazione e download dei dati e metadati del patrimonio informativo georeferenziato (shapefiles) o delle tabelle in formato .txt o .xml. I dati sono disponibili anche in formato WMS (Web Map Service)