Risorse estrattive
La Regione Emilia-Romagna, per la sua conformazione geografica e geologica, dispone di un'ampia varietà di risorse utilizzabili sia per finalità edilizie che ornamentali. Le risorse estrattive sono costituite da tutti i materiali che possono essere scavati, siano essi roccia o materiali sciolti come argille, sabbie e ghiaie; esse affiorano pertanto sia in aree montuose (lungo tutto l'Appennino Emiliano-Romagnolo) che nelle aree di pianura e nei fondovalle dei fiumi e torrenti appenninici.
La regione svolge attività di studio della distribuzione e quantificazione delle risorse estrattive, di gestione e pianificazione e coordinamento della attività di estrazione dei materiali; predispone leggi, atti di indirizzo e coordinamento per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione, i provvedimenti autorizzativi la vigilanza e le sanzioni.
La regione è attiva anche sul fronte europeo tramite la partecipazione al progetto europeo SNAP-SEE (2012-2015), che rappresenta la continuazione del precedente progetto europeo SARMa (Sustainable aggragate resources management ).
Risorse estrattive
Pubblicazioni
A chi rivolgersi
Settore Difesa del territorio
Area Geologia, suoli e sismica
Per gli aspetti geologici e minerari delle risorse estrattive
Viale della Fiera, 8, 40127 Bologna,
Tel. 051 5274798, Fax: 051 5274208
e-mail segreteria, Posta certificata
Settore tutela dell’ambiente ed economia circolare
Per gli aspetti legislativi e minerari
viale della Fiera, 8, 40127 Bologna,
tel. 051.527.6811, fax 051.527.6941
e-mail segreteria, Posta certificata