Tutte le notizie
Ai “mercoledì” protagonisti i geositi dell’Emilia-Romagna
I contributi regionali e i progetti per la valorizzazione culturale del patrimonio geologico al centro dell’incontro di mercoledì 22 marzo
14/03/2023
Il censimento partecipato delle sorgenti naturali al festival After
Giovedì 23 marzo, presentazione del progetto all’interno dell'evento "Citizer Science. Indicazioni e best practice per l’Emilia-Romagna"
13/03/2023
Aggiornata la pagina della microzonazione sismica
Disponibili per il download le recenti presentazioni a convegni e seminari
23/02/2023
Aggiornata la classificazione sismica dell’Emilia-Romagna
Integrazione necessaria per classificare i cinque nuovi comuni acquisiti dopo il 2018
16/02/2023
Evidenze di tettonica recente nella piana lacustre di Lago Moò
Presentati i risultati di uno studio della Regione Emilia-Romagna al 41° Congresso Nazionale del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida
13/02/2023
I dati archeologici a servizio del progetto CARG
Il 2 marzo a Bologna, la presentazione di ArcheoDB il nuovo strumento di mappatura dei dati archeologici
09/02/2023
Ritornano “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 1° marzo al 12 aprile, un programma da non perdere con 6 incontri e un’escursione
09/02/2023
Nuove risorse a disposizione per la Carta geologica d’Italia
La Legge di Bilancio 2023 ha stanziato 52 milioni di euro per il completamento del Progetto CARG
26/01/2023
Aggiornato il webgis delle sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi
Nuovi dati ed elaborazioni per un quadro conoscitivo sulle acque sotterranee nell’Appennino emiliano-romagnolo
25/01/2023
Il programma Copernicus. I servizi europei per la gestione del territorio
Il mercoledì 8 Febbraio 2023 a partire dalle ore 9:00 si svolgerà una giornata studio presso la Regione Emilia-Romagna
25/01/2023
Mareggiate e impatti: nuovo report sui dati registrati nel 2022
E’ stato pubblicato il rapporto annuale relativo alle mareggiate che hanno prodotto impatti sulla costa dell’Emilia-Romagna nel 2022; attività a supporto del sistema di allertamento regionale
10/01/2023
Buon 2023!
I nostri auguri con il calendario 2023, un invito a esplorare la geodiversità intorno a noi
30/12/2022
L’acquifero freatico costiero dell’Emilia-Romagna
Tutto quello che avreste voluto sapere in due video che documentano l’attività di monitoraggio dell’ingressione del cuneo salino
20/12/2022
Al via il censimento partecipato delle sorgenti naturali
Presentato a “I mercoledì dell’Archivio”, il progetto che coinvolge la cittadinanza per arricchire le conoscenze sulle sorgenti regionali
19/12/2022
Un laboratorio sismico alla Terza Torre
La sede regionale sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
15/12/2022
I Gessi emiliano-romagnoli proposti per l’ingresso nella Lista Unesco 2023
Si è conclusa la visita della commissaria Gordana Beltram. L’incontro con il presidente Bonaccini e l’assessora Lori: “Orgogliosi di questa candidatura”
29/11/2022
La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG
Un convegno organizzato da ISPRA per fare il punto e rilanciare il progetto di cartografia geologica d’Italia alla scala 1:50.000
10/11/2022
Disponibile il report sulla biodisponibilità dei metalli pesanti nel suolo
Un documento che racconta i risultati di otto anni di attività di conoscenza sulla biodisponibilità dei metalli nel suolo: ma cosa significa biodisponibilità?
02/11/2022
Tutto pronto per la 18esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 9 novembre al 14 dicembre, 5 appuntamenti da non perdere
26/10/2022
Le indagini geofisiche per la cartografia geologica
I fogli CARG 184 “Mirandola” e 185 “Ferrara” si arricchiscono delle collaborazioni con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
25/10/2022
Consultazione pubblica dei Piani di gestione dello Spazio Marittimo
Si può partecipare, fino al 30 ottobre 2022, attraverso il sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
28/09/2022
Escursione al Lago Moò rinviata al 8 ottobre
Posti ancora disponibili, iscrizioni entro il 6 ottobre
26/09/2022
Conoide del Marecchia: pubblicato il rapporto dei monitoraggi 2021
Livelli delle falde ai minimi storici degli ultimi 20 anni
26/09/2022
Bando per il potenziamento del soccorso alpino e la prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici
Nuovi contributi bando regionale 2023, azione promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Area Geologia Suoli e Sismica. E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 30 novembre 2022
21/09/2022
A Remtech-Coast, l’indagine geologica a supporto della gestione delle coste
Alla Conferenza nazionale sull’erosione costiera, verranno presentati i risultati della collaborazione tra l’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna e il CNR-ISMAR per le metodologie di studio dei rischi costieri
21/09/2022
Progetto CARG: notizie dal sondaggio S15
In quattro video interviste una sintesi di quanto fatto nel cantiere del sondaggio S15 e un’anticipazione dei primi risultati emersi dall’analisi di terreno delle carote
19/09/2022
Un nuovo Foglio geologico per l’Emilia-Romagna
Il foglio 183 Suzzara si realizzerà! Firmata la convenzione tra ISPRA, Regione Emilia-Romagna e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
01/09/2022
Settembre con “I mercoledì dell’Archivio”
L’edizione speciale estate 2022 propone altre due escursioni alla scoperta delle frane e dei laghi montani
30/08/2022
Al via il bando regionale 2023 per la concessione di contributi a Comuni e Unioni per programmi di conservazione e valorizzazione di geositi e grotte
Risorse per 100.000 euro. Domande fino al 30 settembre 2022
17/08/2022
I mercoledì dell’Archivio: pubblicate sul Geoportale le registrazioni delle edizioni online
Disponibili tutti gli interventi integrali delle cinque edizioni edizioni on-line, a partire dall’autunno 2020
27/07/2022