Recenti studi applicativi svolti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli regionale in collaborazione con il gruppo di ricerca di idrogeologia del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) dell’Università di Bologna.
Articoli su riviste specialistiche
Recenti studi applicativi, svolti dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli in collaborazione con il Museo delle Scienze Naturali di Trento nell’ambito del progetto Ebers
poster realizzato per il congresso EUREGEO 2019, 14 - 16 maggio, Hof , Bavaria, Germania.
L’analisi del passato per capire il futuro: indagini geologiche al Lago Moo per studiare le variazioni della precipitazione nel tempo (poster in lingua inglese realizzato per European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, 8–13 aprile 2018)
Attivazioni storiche documentate dei vulcani di fango vicino ai margini dell'Appennino settentrionale (poster in lingua inglese realizzato per European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, 8–13 aprile 2018)
articolo pubblicato sul volume volume dal titolo "La Riqualificazione Fluviale in Romagna", ottobre 2018, autori: Lino Casini - Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità – Romagna, Paolo Severi, Luciana Bonzi - Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, sismico e dei suoli, Immacolata Pellegrino - Regione Emilia-Romagna, Servizio Tutela e risanamento acqua, aria e agenti fisici
Articolo pubblicato si wileyonlinelibrary.com il 21 novembre 2016, autori: Stefano Segadelli, Paolo Vescovi, Kei Ogata, Alessandro Chelli, Tiziano Boschetti, Emma Petrella, Lorenzo Toscani, Fulvio Celico, Andrea Zanini, Alessandro Gargini
articolo pubblicato su www.elsevier.com/locate/scitotenv a ottobre 2016, autori: Marco Cantonati, Stefano Segadelli, Kei Ogata, Ha Tranc, Diethard Sanders, Reinhard Gerecke, Eugen Rott, Maria Filippini, Alessandro Gargini, Fulvio Celico
articolo pubblicato su European federation of geologist, maggio 2016, autori: Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari
articolo pubblicato su Italian Journal of Groundwater, settembre 2014, autori: Paolo Severi, Luciana Bonzi, Venusia Ferrari (Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli) e Immacolata Pellegrino (Regione Emilia-Romagna, Servizio Tutela e Risanamento Risorsa Acqua)
Una rete di piezometri a diverse profondità, messa in opera lungo l’asta del fiume tra Reggio Emilia e Ferrara, ha permesso di osservare la dinamica idrogeologica degli acquiferi sotterranei in relazione all’idrologia del Po. I risultati dimostrano la distinzione dell’acquifero padano rispetto all’acquifero delle conoidi. (rif. Paolo Severi)
articolo pubblicato nella rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna" (2010)
L'articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, analizza gli aspetti geologici di una situazione idrogeologica caratterizzata da frane di scivolamento in blocco di lembi formazionali, ai margini di un corpo ofiolitico che si rivela come altamente predisponente all’immagazzinamento di risorse idriche sotterranee (pubblicato sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna", anno 2007)
Articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, pubblicato sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna" (Bollettino ufficiale d'informazione dell'Ordine dei Geologi, Regione Emilia-Romagna) n.22 Anno VI/2006
Articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, pubblicato sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna" - Anno IV . N. 19, 2004
Articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, pubblicato sulla sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna" - Anno IV, N. 19, 2004, autori: Maria Teresa De Nardo con contributi di Patrizia Scarpulla