Geologia, suoli e sismica

Articoli su riviste specialistiche

Analisi multidisciplinare sul Lago Moo (2018)

L’analisi del passato per capire il futuro: indagini geologiche al Lago Moo per studiare le variazioni della precipitazione nel tempo (poster in lingua inglese realizzato per European Geosciences Union General Assembly, Vienna, Austria, 8–13 aprile 2018)

La ricarica della conoide alluvionale del fiume Marecchia (Rimini) in un sito di Rete Natura 2000: aspetti geologici, idrogeologici e di gestione della biodiversità (2018)

articolo pubblicato sul volume volume dal titolo "La Riqualificazione Fluviale in Romagna", ottobre 2018, autori: Lino Casini - Ente di Gestione per i Parchi e la biodiversità – Romagna, Paolo Severi, Luciana Bonzi - Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, sismico e dei suoli, Immacolata Pellegrino - Regione Emilia-Romagna, Servizio Tutela e risanamento acqua, aria e agenti fisici

Studio pilota per la caratterizzazione geologica delle sorgenti nella zona del M. Nero (alta Val Ceno e alta Val Nure - Provincie di Parma e Piacenza) (2007)

L'articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, analizza gli aspetti geologici di una situazione idrogeologica caratterizzata da frane di scivolamento in blocco di lembi formazionali, ai margini di un corpo ofiolitico che si rivela come altamente predisponente all’immagazzinamento di risorse idriche sotterranee (pubblicato sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna", anno 2007)

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-05-24T12:58:03+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina