Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna e aree limitrofe (2016)
Dal 2004, anno di pubblicazione della prima carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna, molte cose sono successe e nuove conoscenze sono state acquisite.
Le reti sismiche sono state implementate, la Pianura Padana e l’Appennino settentrionale sono stati interessati da varie sequenze sismiche e nuovi studi sono stati effettuati. Ciò ha permesso di acquisire una considerevole quantità di nuovi dati e caratterizzare meglio le strutture tettoniche.
Si è quindi ritenuto opportuno procedere all’aggiornamento della carta sismotettonica pubblicata nel 2004, anche ampliando l’area di studio, vale a dire fino a comprendere le zone sismogeniche extraregionali d’interesse per una corretta valutazione della pericolosità sismica del territorio regionale.
La pubblicazione si compone della carta alla scala 1:250.000 (edizione 2016), corredata da 7 sezioni geologiche profonde, note illustrative (93 pagine) e DVD contenente, oltre ai formati pdf delle note, della carta, delle sezioni e della legenda, anche un file dell’area di studio in formato kmz con i meccanismi focali e una cartella compressa con il raster della carta in formato tif, georeferenziato in coordinate WGS 1984 UTM Zone 32N.
Editore
Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Autori
Luca Martelli (coordinatore), Giulio Ercolessi, Fabio Carlo Molinari, Lorenzo Calabrese, Paolo Severi
Regione Emilia-Romagna Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Marco Bonini, Giacomo Corti, Luigi Piccardi
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geoscienze e Georisorse, Sezione di Firenze
Federico Sani
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Terra
Silvia Pondrelli
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna
Anno della pubblicazione
2017
Contenuto DVD
- Carta sismotettonica (PDF)
- Note illustrative (PDF)
- File .KMZ dei meccanismi focali (KMZ)
- Cartella compressa comprendente i raster (formati tif georeferenziato) (.7z)
- Sezioni geologiche profonde (PDF)
- Legenda (PDF)
Link e documenti
- Atti del 36° Convegno GNGTS
Sessione 1.1, pag. 47: The new seismotectonic map of the Emilia-Romagna Region and surrounding areas. - THE NEW SEISMOTECTONIC MAP OF THE EMILIA-ROMAGNA REGION AND SURROUNDING AREAS (
4.92 MB)
Poster - Nuovi studi sulla pericolosità sismica regionale
pagina del convegno, registrazioni streaming e relazioni,
Bologna, 5 dicembre 2017 viale della Fiera, 8 - Sala “20 maggio 2012” della Terza Torre