Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (1997 - 2017)

Cofanetto contenente le Note illustrative + Carta piegata, in scala 1:50.000 per i fogli che ricadono in aree di montagna; Cofanetto contenente le Note illustrative + Carta piegata di superficie e carta piegata di sottosuolo, in scala 1:50.000 per i fogli che ricadono in aree di pianura
Descrizione/Abstract:

La Carta Geologica alla scala 1:50.000 della Regione Emilia-Romagna è parte integrante del Progetto CARG - Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000

dal 1997 (Foglio 197 Bobbio) al 2017 (Foglio 251 Porretta) ecco l'elenco dei fogli pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna:

179 Ponte dell'Olio; 180 Salsomaggiore Terme; 181 Parma nord; 182 Guastalla; 187 Codigoro; 197 Bobbio; 198 Bardi; 199 Parma sud; 200 Reggio nell'Emilia; 201 Modena; 202 S.Giovanni in Persiceto; 203 Poggio Renatico; 204 Portomaggiore; 205 Comacchio; 215 Bedonia; 216 Borgo Val di Taro; 217 Neviano degli Arduini; 218 Castelnovo ne' Monti; 219 Sassuolo; 220 Casalecchio di Reno; 221 Bologna; 222 Lugo; 223 Ravenna; 235 Pievepelago; 236 Pavullo nel Frignano; 237 Sasso Marconi; 238 Castel S.Pietro Terme; 239 Faenza; 240-41 Forlì-Cervia; 251 Porretta Terme; 252 Barberino di Mugello; 253 Marradi; 254 Modigliana; 255 Cesena; 256 Rimini; 266 Mercato Saraceno; 267 San Marino

Vendita on line sul sito Archivio Cartografico

Data di pubblicazione:
27/01/1997
Tipo di pubblicazione:
cartografia
Lingua della pubblicazione:
Italiano
Editore:
ISPRA Istituto superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale AA VV

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-27T16:37:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina