
Un itinerario dedicato alle morfologie glaciali custodite lungo il versante emiliano del crinale tosco-emiliano.
Un itinerario dedicato alle morfologie glaciali custodite lungo il versante emiliano del crinale tosco-emiliano.
Carta fronte/retro piegata in scala 1:60.000, anno 2015
La carta geo-archeologica di Bologna si compone di cartografie e immagini relative al periodo romano e post–romano, che interessano l’area urbana bolognese.
Carta fronte/retro piegata in scala 1:25.000
Una mappa per conoscere la storia di Bologna attraverso le pietre che compongono gli edifici e i monumenti di questa città
Carta geologia dell'Alto Atlas (Marocco), con allegata descrizione di flora, fauna, habitat, attività economiche e testimonianze storico-artistiche, 2005
Tre itinerari nell’Appennino reggiano, una terra densa di storia naturale ma anche crocevia della grande storia europea.
Quattro itinerari tra geologia e archeologia
Cinque itinerari tra rupi e foreste all’interno del Parco Nazionale delle Foreste casentinesi.
Tre itinerari alla scoperta delle rocce delle colline bolognesi.
5 itinerari per scoprire la storia geologica dell’Appennino emiliano.
Non hai trovato quello che cerchi ?