
Catalogo della mostra allestita in Assemblea legislativa dal 23 al 26 novembre 2021
Catalogo della mostra allestita in Assemblea legislativa dal 23 al 26 novembre 2021
Guida alla collezione di minerali donata dal signor Mario Gallerani alla Regione Emilia-Romagna
Una guida al Giardino geologico della Regione Emilia-Romagna.
Guida all’esposizione “Il governo del territorio”, una mostra permanente, presente nell’atrio dell’Assemblea Legislativa, in cui sono esposti oggetti provenienti dalla collezione del Museo Giardino Geologico “Sandra Forni”.
Percorsi interdisciplinari nell'affascinante mondo delle sorgenti, 2016
Libro realizzato dalla collaborazione tra il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Emilia-Romagna e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, oltre al contributo della Federazione Ordini degli Ingegneri dell'Emilia-Romagna, 2016
Guida alla visita “geologica” del centro storico della città di Bologna
Guida per suggestioni al Museo Giardino Geologico Sandra Forni della Regione Emilia-Romagna.
Un libro che esplora il rapporto tra geologia e turismo in Emilia-Romagna, realizzato in occasione del 10° anniversario della fondazione dell’Associazione Italiana di Geologia & Turismo.
La pubblicazione descrive una valutazione alternativa della pericolosità nella Regione Emilia-Romagna, realizzata nell’ambito di una collaborazione tra l’Università di Siena e le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna
Il libro offre una panoramica sul lavoro svolto dal Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, dai Servizi Tecnici di Bacino (STB) e dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna per fare fronte all’emergenza sismica del maggio 2012, Edizioni Labanti e Nanni, 2012
Progetto Geo-Power - Stato dell’arte linee guida per uno sviluppo sostenibile del settore
Il volume illustra lo stato dell’arte dei primi quattro anni di applicazione degli indirizzi regionali in materia di microzonazione sismica
Il volume presenta alcuni importanti risultati emersi nei tre anni del progetto europeo Micore. Nel volume sono presentati i risultati della ricerca finalizzata a ricostruire la serie storica dei fenomeni meteo-marini che hanno causato impatti significativi sulle aree costiere della regione Emilia-Romagna, anno 2011
Il volume presenta raccoglie una serie di studi scientifici arricchiti da una ricostruzione storica dell'attività speleologica, materiale fotografico originale e schede dettagliate di 41 geositi carsici del territorio dell'Emilia-Romagna, 2011
I lavori raccolti nel volume sono documenti tecnici, elaborati in periodi diversi, che rappresentano lo stato di avanzamento degli studi e delle conoscenze nel settore marino-costiero in Emilia-Romagna all’anno 2009
Un libro per conoscere la storia geologica e gli ambienti attuali della pianura emiliano-romagnola.
Guida alla scoperta del territorio e degli ambienti dell'Emilia-Romagna raccontati attraverso gli indizi custoditi nelle rocce e nelle forme del paesaggio
Relazione generale, interventi necessari per valorizzare il patrimonio naturale e storico dell'ambiente padano e delle Valli di Comacchio
Non hai trovato quello che cerchi ?