
Il rapporto tecnico illustra lo stato delle dune costiere dell’Emilia-Romagna al 2019 e la loro evoluzione nell’intervallo 2004-2019, analizzata attraverso l’elaborazione di cartografie vettoriali.
Il rapporto tecnico illustra lo stato delle dune costiere dell’Emilia-Romagna al 2019 e la loro evoluzione nell’intervallo 2004-2019, analizzata attraverso l’elaborazione di cartografie vettoriali.
Sintesi dei dati relativi alla biodisponibilità di alcuni metalli verso le piante e le acque raccolti tra il 2014 e il 2020 nell’ambito del progetto di cartografia pedogeochimica.
Manuale operativo per la segnaletica dei geositi e delle grotte dell'Emilia-Romagna
Le linee guida derivano dal progetto europeo SOS4Life; sono realizzate dalla Regione Emilia-Romagna, dai Comuni di Forlì e San Lazzaro di Savena e dal CNR-Ibe.
Il rapporto mette in evidenza i contributi che, tra il 2014 e il 2019, i vari settori del SGSS hanno fornito alla conoscenza del territorio e alla pianificazione regionale
Il volume e le 20 tavole allegate, presentano il quadro conoscitivo sugli usi del mare e della fascia costiera.
Quarto rapporto sulle attività dell'Assessorato sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile, 2014
Il terzo rapporto sull’attività dell’Assessorato alla Sicurezza Territoriale. Difesa del Suolo e della Costa.Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna, 2010
Il secondo rapporto sull’attività dell’Assessorato alla Sicurezza Territoriale. Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna
La pianificazione strategica, gli investimenti, il quadro socio-economico, il sistema delle conoscenze, la difesa dei versanti
Non hai trovato quello che cerchi ?