Comunicazione e consapevolezza
Bambini che osservano l'apertura di un profilo in un parco urbano a Forlì
Quando si parla di inquinamento ambientale oppure di biodiversità in pericolo la maggior parte di noi pensa all’acqua, all’aria o al pericolo di estinzione delle grandi specie animali, quasi mai al suolo.
Quando parliamo di suolo molto spesso abbiamo un’idea vaga di cosa esso sia. Se lo chiediamo ad un agricoltore ci dirà che è il supporto su cui crescono le piante che coltiva, un ingegnere il luogo su cui appoggiano le sue opere, per il cavatore di argilla è il sedimento da cui estrarre la materia prima di cui ha bisogno e così via a seconda di quelli che sono gli interessi specifici.
In realtà il suolo è tutto questo e molto altro, “è la pelle viva della terra”, è una risorsa naturale non rinnovabile, se non in tempi estremamente lunghi, di cui ognuno di noi dovrebbe prendersi cura.
La Regione Emilia-Romagna si occupa da anni di promuovere la conoscenza del suolo rivolgendosi sia a chi lo lavora, come gli agricoltori (Catalogo dei Suoli dell’Emilia-Romagna), a chi il suolo deve tutelarlo (Suoli e Pianificazione), sia a chi, come tutti noi sul suolo ci vive, e deve imparare a conoscere come risorsa ambientale al pari dell’acqua e dell’aria (Che Terra Pesti).
È nostra intenzione stimolare delle riflessioni sul suolo e sulla terra che calpestiamo.
In questi ultimi anni la Regione Emilia-Romagna ha favorito l’aumento della consapevolezza sul valore della risorsa suolo:
con la presenza sui social network:
- La pagina Facebook “Che Terra Pesti”
- Il profilo Twitter @cheterrapesti
- con notizie sui siti web regionali
- con lezioni e seminari nelle scuole
- prestando a chi la richiede la mostra fotografica "Le terre dell'Emilia-Romagna"
- con la partecipazione a progetti europei LIFE: HelpSoil, SOS4LIfe
con l’organizzazione e partecipazione a convegni:
- La Protezione del Suolo - verso l’integrazione tra le strategie tematiche regionali (27, 28 Novembre 2008)
- “Suolo e pianificazione” e “Suolo: impermeabilizzazione e consumo" nel contesto del congresso internazionale EUREGEO 2012, Bologna, 13 giugno 2012
- “Regional geochemical mapping and its environmental application" nel contesto del congresso internazionale EUREGEO 2012, Bologna, 13 giugno 2012
con la partecipazione a gruppi di lavoro internazionali:
- Global Soil Partnership dove ha contribuito alla stesura del testo dei “5 pilastri” su cui si muove l’azione e alla redazione della carta dello stock di carbonio d'Italia (2017)
- International Network for Soil Awareness
- 1st European Soil Partnership + EIONET NRC Soil 2014
- con la redazione di pubblicazioni scientifiche su riviste Italiane ed internazionali
Pubblicazioni
- Pubblicazioni on-line sul suolo (2000-2024)
- Pubblicazioni cartacee (1976-1993)
- Il suolo (opuscolo 2015)
- Le terre per l'olivo: storia e vocazione nelle colline tra Samoggia e Reno
- La Pianura: geologia, suoli e ambienti in Emilia-Romagna
- Suolo: una risorsa da salvaguardare. Supplemento n. 60 rivista Agricoltura (2016)
- Il dissesto in Appennino, l’importanza della prevenzione. Supplemento n. 66 rivista Agricoltura (2018) (pdf, 2.1 MB)
Video
- I colori della terra - 1° parte
- I colori della terra - 2° parte
- I colori della terra - 3° parte
- Video [SOS4Life] La gestione delle terre da scavo