Articoli, rapporti e relazioni scientifiche
documentazione scientifica metalli pesanti, le pubblicazioni non direttamente scaricabili ai link possono essere richieste agli autori.
Articoli
- Presentazione dell’arsenico nei suoli agricoli e nelle acque sotterranee in Italia: importanza dei determinanti geogenici e antropici per la gestione del rischio per la salute umana. Roma, 2015.
- Carta del fondo naturale-antropico dell’arsenico della pianura emiliano-romagnola. Poster Roma, 2015
- Fingerprinting sedimentary and soil units by their natural metal contents: A new approch to assess metal contamination (
3.25 MB), journal "Science of the Total Environment", agosto 2014
- Contribution of soil studies to geochemical mapping:the example of Emilia-Romagna alluvial plain (
14.69 KB), Geoitalia, vol.3, 2009, p.110.
- The pedogeochemical map of Emilia alluvial plain (1:250.000 scale) (
12.27 KB), Geoitalia, vol.3, 2009, p.113.
- The pedogeochemical map as a support for environment planning strategies in Emilia-Romagna (
714.05 KB), RemTech, Poster Ref no 105, 2009.
- The pedogeochemical Map of Parma alluvial plain: contribution of soil studies to geochemical mapping, GeoActa, vol.6, 2007, pp.11-13.
Rapporti e relazioni scientifiche
- Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli e per le acque sotterranee (Linee Guida SNPA 08-2018) ·
- Linee guida per la rimozione, gestione e riapplicazione del topsoil (2018)
- Global Symposium on Soil Pollution (2-4/10/2018. FAO, Rome). Outcome Document
- Rapporto Ambiente SNPA 2017. Catasto regionale delle terre e rocce da scavo ricadenti nel campo di applicazione del D.P.R. 120 del 13 giugno 2017 pag. 122 a cura di Giacomo Zaccanti, Cecilia Cavazzuti
- Valori di fondo di metalli e metalloidi nei suoli agricoli della pianura emiliano-romagnola (
1.76 MB), (2016)
a cura di Nazaria Marchi, Giacomo Zaccanti, Cecilia Cavazzuti -
Le province geochimiche della regione Emilia-Romagna (
6.1 MB), (2016)
Nazaria Marchi - Servizio Geologico sismico e dei suoli - Valutazione del contenuto di stagno degli orizzonti superficiali dei suoli a tessitura media o moderatamente grossolana della provincia di Ravenna (
740.86 KB) (2011)
Note illustrative
- Note illustrative della Carta pedogeochimica della pianura emiliano-romagnola alla scala 1:250 000 (2016)
- L’influenza delle ofioliti sul contenuto di cromo e di nichel nei suoli della pianura emiliano-romagnola (2015)
- Inventario dei dati ambientali (2014)
- Note illustrative della Carta del Fondo naturale Antropico della pianura emiliano-romagnola alla scala 1:250 000 (2013)
- Note illustrative della carta del contenuto naturale o pedo-geochimico di Cr, Ni, Zn, Pb, Cu: Foglio 181 prototipo a scala 1:50.000 (
5.65 MB) (2006)
Contributi a convegni e seminari
- Strumenti cartografici per la gestione dei siti contaminati: la carta pedogeochimica 1:250.000 della regione Emilia-Romagna (
3.68 MB), EUREGEO 2015 (in lingua inglese)
Nazaria Marchi e Marina Guermandi - Il progetto Cartografia Pedogeochimica della Regione Emilia-Romagna (
1.87 MB)
Nazaria Marchi, Ferrara, REMTECH settembre 2013 - Poster - Il progetto cartografia pedogeochimica della Regione Emilia-Romagna (
4.7 MB)
Amorosi, Guermandi, marchi, Sammartino, Ungaro, REMTECH settembre 2013