Anomalie geochimiche dei metalli pesanti
Andamento dell’arricchimento superficiale di Cr, Cu, Ni, Pb, V e Zn. Seconda edizione (2016)
La Carta delle Anomalie geochimiche in scala 1:250.000 rappresenta l’arricchimento superficiale (relativamente ai contenuti determinati con il metodo XRF) di Cromo, Rame, Nichel, Piombo, Vanadio e Zinco nei circa 780 punti di campionamento dei suoli della pianura emiliano-romagnola effettuati per la Carta del Fondo Naturale.
La valutazione dello stato di contaminazione puntuale in un suolo viene constatata anche attraverso formule che mettono a confronto le concentrazioni di metallo rilevate nella parte superficiale del suolo stesso e il valore di fondo naturale. Le due formule più comunemente utilizzate in letteratura, tra loro interscambiabili, calcolano:
- l’Indice di Geoaccumulo, Igeo (Müller, 1979; Förstner & Müller. 1981), definito da 
Igeo = log2 Cn / (1,5*Bn) e
- il Fattore di Arricchimento, EF (Rubio et al., 2000), definito da 
EF = (Bn – Cn) / Cn
dove:
Cn = concentrazione di metallo nel sito/punto di campionamento a 20-30 cm di profondità
Bn = contenuto di fondo naturale nel sito/punto di campionamento a 90-140 cm di profondità
Nel nostro caso è stato utilizzato l'indice di geoaccumulo "Igeo" associato ad uno schema classificativo, (Müller, 1981; Banat et al., 2005; Sainz & Ruiz, 2006), che prevede la distinzione in sei classi di contaminazione sulla base di differenti valori dell’Indice.
|  Classe Igeo  |  Valore Igeo  |  Stato del suolo  | 
|  0  |  < 0  | non contaminato | 
|  1  |  0-1  | da non a moderatamente contaminato  | 
|  2  |  1-2  | moderatamente contaminato  | 
|  3  |  2-3  | da moderatamente a fortemente contaminato  | 
|  4  |  3-4  | fortemente contaminato  | 
|  5  |  4-5  | da fortemente a estremamente contaminato  | 
|  6  |  >5  |  estremamente contaminato  | 
Si tratta quindi di una carta "per punti" dall'andamento dei quali si desume uno "stato di salute generale" del suolo ed assieme alla Carta del Fondo Naturale-antropico individua aree soggette a maggiore pressione; a queste carte è dedicato un capitolo all'interno delle Note Illustrative della Carta del Fondo Naturale dei metalli pesanti.
Note illustrative
Le carte disponibii
-
-
-
-
-
-
Area Geologia, Suoli e Sismica
