Considerazioni conclusive

Pur generalmente soggetto a diritti di proprietà, il suolo è un bene comune; è una risorsa limitata, in larga misura non rinnovabile, basilare per l’esistenza di tutti gli esseri viventi. Accettare la molteplicità delle funzioni del suolo, come definite a livello Europeo (COM (2006) 232 final) comporta uno sforzo rinnovato per la protezione sua e dei mezzi di sussistenza per le generazioni future. 

L’impermeabilizzazione del suolo per l’urbanizzazione e il sistema dei trasporti  è una delle più importanti minacce per i suoli europei. Inoltre, i suoli impermeabilizzati possono avere un forte impatto sui suoli circostanti, ad es. modificando le modalità di deflusso dell’acqua o determinandone  il consumo per contaminazione.

E’ urgente intervenire. Le scelte di oggi condizioneranno il nostro futuro comune. Un esempio: la capacità di garantire la sicurezza alimentare costituisce per l'Europa una scelta importante a lungo termine e non può essere data per scontata (COM(2010) 672 definitivo). “Per effetto della crisi alimentare ed economica, nonché del mutare della situazione mondiale, trova oggi maggiore comprensione il fatto che tutte le nazioni e regioni, comprese quelle meno favorite, debbano avere il diritto e anche l’obbligo di produrre il cibo per il proprio consumo (2011/C 54/04).

Per vivere in modo sostenibile è necessario cambiare modo di pensare e agire (es. esperienze di agricoltura civica: attitudini pro-sociali , motivazioni intrinseche e valore sociale del suolo; applicazione dei concetti di sovranità alimentare)

Si invitano i partecipanti alle sessioni sul suolo del Congresso Euregeo 2012 a supportare il contributo:

  • all’armonizzazione dei metodi di monitoraggio del consumo di suolo

  • a una crescita della consapevolezza per un uso sostenibile  del suolo da parte delle diverse persone coinvolte ai diversi livelli ( politici, pianificatori, portatori di interessi, tecnici, utilizzatori del territorio, proprietari terrieri, imprenditori, cittadini, persone locali, associazioni etc.), aperti a una crescita comune (retroazione positiva);

  •  all’effettivo coinvolgimento nella pianificazione integrata del territorio rurale e urbano di tutti gli attori coinvolti, aperti alle molteplicità delle aspettative e percezioni in merito al “valore” dei suoli;

  •  a implementare sistemi informative geografici sulle funzioni dei suoli e sulla copertura dei suoli e a collaborare nel loro uso integrato e interdisciplinare, basilare per il governo del consumo di suolo;

  •  a comunicare con chiarezza che non ci sono scorciatoie per l’acquisizione dei dati effettivamente interagenti e utili ai fini della valutazione e pianificazione dei suoli , perché, sia pur in diversa misura, tali dati sono difficoltosi e costosi da raccogliere;

  •  ad adottare un approccio multi-scala per l’indagine e la pianificazione dei suoli, visto che non esiste un’unica scala di analisi adeguata;

  •  a considerare la molteplicità delle funzioni del suolo e delle loro interrelazioni  per definirne gli specifici livelli di degrado localmente tollerabili ;

  •  qualora non sia rispettato il limite al consumo di suolo, definito come tollerabile a livello locale, di introdurre una moratoria nel consumo di suolo (es. vincolo di destinazione agricola) per ripensare strumenti e obiettivi;

  •  a sviluppare il recupero delle aree urbane dismesse, per limitare il consumo di suolo, senza eccessive complessità procedurali e normative;

  •  nel caso dell’Italia, ricercare una strategia di coordinamento tra le norme di pianificazione/gestione del territorio e quelle sui siti contaminati, il cui totale scollamento genera incongruenze non gestite da alcun ordinamento, risultando spesso fatale per i piani di riqualificazione.