Geologia, suoli e sismica

Il monitoraggio dell’acquifero freatico costiero e del cuneo salino in Emilia-Romagna

Alcuni momenti dell’attività di monitoraggio dell’acquifero freatico costiero realizzata dal Dott. Geol. Paolo Severi e le colleghe dell'Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna

Devi accettare i cookie di youtube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

Il video riprende alcuni momenti dell’attività di monitoraggio dell’acquifero freatico costiero realizzata da Paolo Severi insieme alle colleghe Marica Landini e Alessandra Aprea (Regione Emilia-Romagna).

Dall’estate del 2009 è stata attivata dall’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna una rete di monitoraggio regionale specifica per questo acquifero. La rete, che si estende lungo tutta la costa, è costituita da piezometri la gran parte dei quali sono stati perforati appositamente a cura dei tecnici regionali. L’attenzione su questo acquifero costiero dipende dal fatto che viene captato da pozzi domestici per irrigazione di orti e giardini, e da pozzi produttivi di aziende agricole o strutture turistiche. L’acquifero inoltre intercetta le radici delle piante (pinete, colture agricole), e le acque superficiali dei fiumi e dei canali di bonifica e irrigazione e delle numerose zone umide presenti nella zona settentrionale della costa.

La presenza di acque salate o salmastre nell’acquifero costiero ne diminuisce in modo deciso la possibilità di utilizzo, e laddove le acque risultano salate o salmastre gli usi dell’acquifero sopra menzionati sono pertanto a rischio.

L’ingressione del cuneo salino è dunque un fenomeno che va monitorato accuratamente, perché può danneggiare le colture e mettere a rischio i delicati ecosistemi che rendono il territorio costiero regionale una riserva di biodiversità.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-12-27T16:47:39+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina