
relazione di F. Vitali (ARPA Emilia Romagna) , febbraio 2015
relazione di F. Vitali (ARPA Emilia Romagna) , febbraio 2015
Gli agricoltori intervistati, uno per ogni Regione partecipante al progetto Life, hanno raccontato la loro esperienza in campo durante i quattro anni di progetto: i vantaggi e gli svantaggi riscontrati nella applicazione delle tecniche di Agricoltura Conservativa e le prospettive future. (Pubblicato il 29 giugno 2017)
relazione di G.P. Beretta (Università di Milano), febbraio 2015
Il documentario è un invito a conoscere il suolo e la scienza che lo studia: la "Pedologia", evidenziandone i metodi di lavoro ed illustrando alcuni paesaggi della Regione Emilia-Romagna caratterizzati dalla differente origine ed evoluzione dei suoli presenti. In natura esistono tanti tipi di rocce, di piante, di animali e anche di suoli, questi ultimi, diversi per origine, colore, profondità, fertilità, variano da luogo a luogo.
Con un linguaggio semplice e diretto, teso a sensibilizzare in special modo i giovani, il filmato ci spiega l'importanza del suolo come risorsa da conoscere, tutelare e rispettare. Il documentario ha partecipato al primo Festival Internazionale del Film sulle Scienze della Terra (Firenze, 20-28 agosto 2004) ed è stato selezionato fuori concorso dal 7° Festival Cinemambiente (Torino, 22-29 ottobre 2004).
Cos'è il suolo? Come si realizza una carta dei suoli? A che cosa serve? Queste sono le principali domande alle quali il documentario "I colori della Terra" cerca di dare risposta
relazione di N. Marchi (Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia Romagna), febbraio 2015
relazione di P. Giandon (ARPA Veneto), febbraio 2015
Non hai trovato quello che cerchi ?