
Le ofioliti devono il loro nome al caratteristico aspetto della loro superficie, che ricorda nel colore e nella lucentezza la pelle di un serpente (Ophis lithos)
Le ofioliti devono il loro nome al caratteristico aspetto della loro superficie, che ricorda nel colore e nella lucentezza la pelle di un serpente (Ophis lithos)
slide show del paesaggio geologico dell'Emilia-Romagna
cosa sono le ofioliti?
Il momento dell'inaugurazione del Museo Giardino Geologico, intervista di Paola Gazzolo, Assessore alla Difesa del suolo della Regione Emilia-Romagna
Modello geologico in 3D del Po di Volano e sue applicazioni
visita guidata dal Prof. Marco Del Monte dell’Università degli Studi nel centro storico di Bologna
sintesi dello stato delle conoscenze e delle attività regionali in materia di dissesto idrogeologico
Viaggio alla scoperta dei saperi e delle ricchezze racchiusi nell’Archivio Cartografico e nei servizi regionali
Intervista al Prof. Gian Battista Vai, Direttore del Museo Geologico Giovanni Capellini
Non hai trovato quello che cerchi ?