Video recenti
Alla scoperta del sottosuolo | Cartografia geologica d'Italia alla scala 1:50.000 | Emilia-Romagna
Ci sono investigatori di cui nessuno ha mai parlato, i geologi! Le loro indagini riguardano vicende avvenute milioni di anni fa, gli unici testimoni a loro disposizione non parlano e il luogo in cui si sono svolti i fatti e sepolto centinaia di metri sottoterra in un abisso irraggiungibile
L'Emilia-Romagna per la carta geologica | Cartografia geologica d'Italia CARG | Emilia-Romagna
Il progetto CARG, un progetto molto importante per l'Emilia-Romagna, che riguarda la cartografia geologica del nostro territorio. Nella prima stagione del CARG, l’Emilia-Romagna era riuscita a coprire con la carta geologica quasi il 93% del territorio regionale. La nuova stagione di finanziamenti ci permetterà di arrivare al 95% facendo un focus su Suzzara, dopo averlo fatto su Mirandola e Ferrara che sono le aree interessate dal sisma del 2012.
Geodiversità 2023
Un invito a guardare il nostro territorio con lo sguardo della geologia
Il monitoraggio dell’acquifero freatico costiero e del cuneo salino in Emilia-Romagna
Alcuni momenti dell’attività di monitoraggio dell’acquifero freatico costiero realizzata dal Dott. Geol. Paolo Severi e le colleghe dell'Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna
L’acquifero freatico costiero dell’Emilia-Romagna
Le caratteristiche dell’acquifero freatico costiero spiegate dal Dott. Geol. Paolo Severi dell'Area Geologia suoli e sismica della Regione Emilia-Romagna
La cartografia geologica a supporto della pianificazione territoriale | CARG 2022
Il sondaggio S15 nel Foglio 184 Mirandola | CARG 2022
Intervista al Prof. Luigi Bruno dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Il rilievo a gamma ray per la cartografia geologica | CARG 2022
Intervista ad dott. Andrea Piccin , Regione Lombardia
Ciclicità climatica e tettonica recente. Prime evidenze dal sondaggio S15 nel Foglio 184 Mirandola
Intervista al Prof. Alessandro Amorosi, Università di Bologna
Una panchina rossa per l'Emilia-Romagna | Azione contro la violenza di genere | 25 novembre 2021
Un'azione artistica come segno permanente di memoria delle donne vittime di femminicidio e a sostegno di tutte le azioni contro la violenza di genere. L'evento è stato organizzato in collaborazione con Assemblea legislativa e Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna - Quartiere San Donato-San Vitale.