Video recenti
Ciclicità climatica e tettonica recente. Prime evidenze dal sondaggio S15 nel Foglio 184 Mirandola
Intervista al Prof. Alessandro Amorosi, Università di Bologna
Una panchina rossa per l'Emilia-Romagna | Azione contro la violenza di genere | 25 novembre 2021
Un'azione artistica come segno permanente di memoria delle donne vittime di femminicidio e a sostegno di tutte le azioni contro la violenza di genere. L'evento è stato organizzato in collaborazione con Assemblea legislativa e Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna - Quartiere San Donato-San Vitale.
Le conoscenze geologiche a supporto della sicurezza territoriale. Intervista a Fabio Paglione (Consorzio della Bonifica Burana)
Nell’intervento di Fabio Paglione, tecnico del Consorzio della Bonifica Burana, il racconto del ruolo strategico dell’impianto idrovoro Dogaro per il presidio di salvaguardia idraulica del territorio circostante
Il progetto CARG a due anni dal suo avvio. Intervista a Maria Teresa Lettieri (ISPRA)
A oltre due anni dal suo avvio, la Dott.ssa Maria Teresa Lettieri, responsabile del progetto per ISPRA, fa il punto sullo stato del progetto CARG e sulle prospettive future
Sisma 2012 - X Anniversario - Le conoscenze geologiche 10 anni dopo
Evento dedicato alle conoscenze geologiche dieci anni dopo il terremoto in Emilia trasmesso in diretta su YouTube e Facebook
Filmati con il drone dell'area dell'intervento del 4° progetto di ripascimento della costa dell'Emilia-Romagna
Sono stati utilizzati depositi sabbiosi scoperti attraverso indagini geologiche sui fondali al largo della costa emiliano-romagnola. Gli interventi consistono in 7 spiagge rimodellate e 11 km di costa interessata dalla soluzione soft engineering, 1.500.000 m3 di sabbia ripartiti nel sistema costiero.
Il 4° progetto di ripascimento della costa dell'Emilia-Romagna
Progetto realizzato dalla Regione Emilia-Romagna ▫️ Coordinatore del progetto e Responsabili dei Cantieri: Agenzia Regionale per la Sicurezza del Territorio e la Protezione Civile ▫️ Co-Designer: Direzione Generale per la Cura del Territorio e dell'Ambiente ▫️ Monitoraggio del Sito e dell'Ambiente: ARPAe ▫️ Con il supporto di: Consiglio Nazionale delle Ricerche ( CNR) - ISMAR (Bologna) - Caratterizzazione Area di Dragaggio ▫️ Esecutore progetto: SIDRA- Gruppo DEME
L’importanza del progetto In.Cal System nella Val Marecchia, Rimini, Emilia Romagna
Il lago In.Cal System è un 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗴𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 perché mettendo dell’acqua all’interno del lago In.Cal System aumenta la 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗹𝗱𝗲 sotterranee anche a valle del lago. Parla Paolo Severi funzionario e geologo della Regione Emilia-Romagna, dell’importante 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 in condizioni controllate 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝗶𝗱𝗲 𝗮𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮 condotta dalla Regione Emilia-Romagna.
Progetto di cartografia geologica nazionale, il ruolo delle Università di Bologna e Ferrara
Il Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (progetto CARG) è stato rifinanziato con la Legge n. 160/2019 sono stati stanziati 15 milioni di euro da utilizzare, nel triennio 2020-2022. La realizzazione è stata affidata all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ISPRA. Saranno realizzati con questo finanziamento 27 fogli geologici.
Vision aria 2022
Ecco la Terra come si vede dallo spazio, una geografia di infinite emozioni.