Cartografia geologica
La cartografia geologica
ACCEDI AL SITO
Guida alla navigazione del sito (1.3 MB)
La cartografia geologica in scala 1:10.000
La Banca Dati della Carta Geologica in scala 1:10.000 della Regione Emilia-Romagna è stata realizzata utilizzando i rilevamenti alla scala 1:10.000 per la parte collinare e montana del territorio; per la parte di pianura è stata utilizzata la banca dati dei Fogli CARG stampati o in fase di collaudo (a scala 1:25.000), previa conversione della struttura dati. La Banca Dati alla scala 1:10.000 è il risultato di revisioni ed aggiornamenti effettuati dal Servizio Geologico a partire dal 2003 sia sulle coperture quaternarie (nell'ambito di vari progetti, fra cui il progetto IFFI, l'aggiornamento dell'archivio storico delle frane, i tavoli di lavoro con gli enti locali nei processi di pianificazione, ecc.) che sul substrato geologico (per evoluzione delle conoscenze scientifiche, aggiornamenti successivi alla realizzazione dei Fogli geologici alla scala 1:50.000, ecc.); per consentire i periodici aggiornamenti le Coperture quaternarie sono su un livello informativo differente da quello delle Unità geologiche. Il prodotto consultabile si discosta pertanto, in alcuni casi anche significativamente, dagli originali d'Autore (in scala 1:10.000) editi ed inediti.
La copertura territoriale
L'informatizzazione dei dati relativi all'intero territorio regionale è in fase di ultimazione; al momento è consultabile la cartografia per le Sezioni evidenziate in verde:

I tematismi della banca dati
Attraverso questo sito è possibile consultare ed interrogare la Banca Dati, navigando all'interno dei livelli informativi che la compongono:
-
Punti di osservazioni geologiche
-
Risorse e prospezioni
-
Elementi geomorfologici e antropici puntuali e lineari
-
Affioramenti puntuali di particolare interesse
-
Elementi strutturali
-
Limiti delle coperture quaternarie
-
Limiti di unità cartografabili geologiche
-
Processi geologici particolari
-
Affioramenti geologici
-
Ambienti deposizionali e litologie
-
Coperture quaternarie e sintemi
-
Unità cartografabili geologiche
La carta geologica in scala 1:50.000
La Carta Geologica in scala 1:50.000 della Regione Emilia-Romagna è direttamente derivata dalla bancadati del Progetto CARG - Carta Geologica d'Italia in scala 1:50.000. I Fogli stampati nell'ambito del Progetto CARG sono in scala 1:50.000, il rilevamento e l'informatizzazione dei dati sono stati realizzati alla scala 1:25.000 che, pertanto, è da considerarsi la scala di riferimento per la consultazione di questa bancadati.
La copertura territoriale
L'informatizzazione dei dati relativi all'intero territorio regionale è in fase di ultimazione ed al momento è disponibile la cartografia per i seguenti Fogli, alcuni non ancora pubblicati come Fogli Geologici nell'ambito del Progetto CARG:

I tematismi della bancadati
Attraverso questo sito è possibile consultare ed interrogare la Bancadati, navigando all'interno dei livelli informativi che la compongono:
-
Punti di osservazioni geologiche,
-
Risorse e prospezioni,
-
Elementi geomorfologici e antropici puntuali, lineari e poligonali,
-
Tracciati geologici e geofisici,
-
Elementi strutturali,
-
Livelli guida,
-
Limiti di unità cartografabili geologiche,
-
Isolinee di batimetria,
-
Processi geologici particolari,
-
Ambienti deposizionali e litologie,
-
Unità cartografabili geologiche.
L'utente ha inoltre la possibilità di scegliere i tematismi da visualizzare, costruendo così una cartografia 'personalizzata', a seconda delle diverse esigenze. All'interno dei singoli tematismi le informazioni sono presentate secondo la seguente struttura, semplificata rispetto a quella originaria della Bancadati CARG:
La cartografia delle prove geognostiche
Distribuzione delle prove geognostiche
La Banca Dati Geognostica è stata realizzata con l'obiettivo prioritario di disporre di informazioni geologiche di sottosuolo ai fini della preparazione delle nuove Carte Geologiche di pianura in scala 1:50.000, che la Regione Emilia-Romagna sta realizzando su incarico del Servizio Geologico Nazionale (Progetto CARG).
I dati provengono per la maggior parte da archivi di proprietà pubblica e privata, raccolti a supporto di indagini conoscitive di varia natura. L'implementazione della Banca Dati è sempre in corso; oltre all'acquisizione di nuove prove geognostiche effettuate in seguito alle principali opere infrastrutturali sul territorio regionale, il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli esegue direttamente sondaggi a carotaggio continuo e prove penetrometriche in tutti i territori attualmente in studio, finalizzate alla realizzazione della Carta Geologica di pianura.
La Banca Dati Geognostica copre l'intero territorio regionale di pianura; sperimentalmente è iniziata la raccolta di dati provenienti anche dal territorio collinare e montuoso delle province di Rimini e Forlì-Cesena. La distribuzione dei dati è riportata in figura, nella tabella sono invece riportati il numero totale di prove presenti nel database, e la loro ripartizione per tipo di prova.
Tipo prova geognostica |
Prove reperite da archivi esistenti |
Prove realizzate dal Servizio |
---|---|---|
carotaggio continuo |
8938 |
514 |
sondaggio a distruzione |
4411 |
63 |
pozzo per acqua |
14862 |
2663 |
perforazione "offshore" |
100 |
281 |
perforazione per ricerca idrocarburi |
404 |
32 |
trivellata manuale |
906 |
514 |
affioramento naturale o scavo |
694 |
63 |
prova CPT con punta elettrica con piezocono |
1217 |
2663 |
prova CPT con punta elettrica |
694 |
281 |
prova CPT con punta meccanica |
27499 |
32 |
prova dinamica SCPT |
1539 |
|
prova dinamica non SCPT |
12182 |
|
prova dilatometrica |
17 |
|
sondaggio elettrico verticale |
816 |
|
misure di microtremore a stazione singola (HVSR) |
5011 |
|
prova CPT con cono sismico (SCPT) |
53 |
|
prova DOWN HOLE |
100 |
|
prova CROSS HOLE |
26 |
|
prova MASW |
910 |
|
prova ReMi |
710 |
|
Array sismico |
89 |
|
prova sismica a rifrazione |
360 |
|
profilo di resistività elettrica (ERT) |
59 |
|
prova CPTU con cono sismico (SCPTU) |
345 |
|
prova SASW |
1 |
|
altro |
2 |
|
TOTALE |
81945 |
3553 |
aggiornamento gennaio 2018
Documenti
- La struttura dei dati della carta geologica 1:10.000 (
18.86 KB)
- La struttura dei dati della carta geologica 1:50.000 (
49.3 KB)
Per segnalazioni tecniche scrivere all'indirizzo e-mail informaticageol@regione.emilia-romagna.it