Cartografie SGSS
minERva - portale della Direzione Generale Cura del Territorio ed Ambiente
Il portale minERva rappresenta il punto di riferimento e di condivisione delle informazioni, fornisce banche dati utili per predisporre i quadri conoscitivi di cui all’art.22 della Legge Regionale n. 24 del 2017 – Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio
Cartografia geologica
Il Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) rappresenta l’evoluzione dell’ambiente di pubblicazione della cartografie numeriche prodotte dal Servizio e costituisce una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse. Nella sua realizzazione si è mantenuta la struttura del precedente sito denominato “Cartografia Geologica e dei Suoli on-line”, introducendo criteri di flessibilità nella pubblicazione dei livelli informativi e nell’interrogazione dei medesimi. Nello stesso tempo sono stati introdotti elementi migliorativi dell’interfaccia scaturiti dall’utilizzo del precedente sito, in linea dal 2006.
Fluidi dal sottosuolo - acque con chimismo peculiare e segnalazioni storiche in Appennino
Centinaia di segnalazioni sulle naturali emissioni di idrocarburi e acque salate nell’Appennino emiliano-romagnolo
Prove geognostiche e geotecniche
Un visualizzatore cartografico che consente la consultazione della Banca Dati delle Prove Geognostiche della Regione Emilia-Romagna
Pozzi per idrocarburi e sezioni geologiche
Le ubicazioni dei pozzi di ricerca di idrocarburi e le tracce di oltre 200 sezioni geologiche interpretate che interessano il territorio regionale.
Carta inventario frane e archivio storico delle frane
La Carta Inventario delle frane e l’Archivio storico delle frane sono supporti conoscitivi ed informativi di base, destinati a una utenza generale, costituita da tecnici, amministratori e cittadini. I dati riguardanti le carte sono consultabili e scaricabili anche in formato PDF e SHP selezionando un singolo Comune.
I suoli dell'Emilia-Romagna su Google Earth
Il sito è uno strumento di semplice utilizzo per la consultazione delle carte dei suoli a diverse scale e di carte tematiche derivate, realizzate dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. Le carte tematiche riguardano soprattutto l’area di pianura, ma ce ne sono alcune anche nell’area montana (carbonio organico % e stock). Il sito è strutturato in due parti: una parte riguardante informazioni relative alle caratteristiche dei suoli della regione e una parte prettamente cartografica (su base Google Earth) che permette di navigare nelle cartografie sovrapposte alle foto aeree della regione. Il sito mette a disposizione le carte del fondo naturale e del fondo naturale-antropico. Sono presenti anche due carte per la consultazione contemporanea di tutti i metalli (fondo naturale-antropico 9 metalli, fondo naturale 6 metalli), attraverso l'applicazione Google Earth.
Patrimonio geologico e geositi
Consultazione cartografica dei dati relativi al Patrimonio Geologico e Geositi censiti sul territorio della Regione Emilia-Romagna. Per ogni geosito è presente una scheda dettagliata che fornisce informazioni di tipo scientifico, divulgativo, geografico.
Rete escursionistica regionale
Approfondimento dedicato ai dati e alle applicazioni relativi alla rete sentieristica della Regione Emilia-Romagna. Sezione sul Geoportale regionale.
Segnalazione fenomeni geologici particolari e manifestazioni storiche di idrocarburi
L'applicazione riporta le segnalazioni dei fenomeni geologici particolari di cui si è avuta notizia incominciando da maggio 2012. Sono consultabili le schede che descrivono il fenomeno segnalato. Da maggio 2012 a dicembre 2017 sono state inoltrate alla Regione, principalmente dalle zone colpite dai terremoti del maggio 2012, 100 segnalazioni di fenomeni geologici particolari.
in_Coast | Sistema informativo dell’assetto e dell’evoluzione della costa
Il Sistema informativo dell'assetto e dell'evoluzione della costa denominato in_Coast mette in evidenza le principali caratteristiche della costa Emiliano-Romagnola, i suoi sistemi naturali ed antropici e l’evoluzione del litorale avvenuta nel corso dell’ultimo secolo.
in_Sea | Sistema informativo degli usi del mare
Il sistema informativo degli usi del mare è strettamente collegato al geodatabase per la gestione dei depositi di sabbie sottomarine, presenta una struttura particolare, studiata per meglio rappresentare la multidimensionalità dell’ambiente marino e la sua dinamicità volumetrica e temporale.
In_Risk | Sistema informativo dei rischi costieri
Accesso ai dati di monitoraggio, alle elaborazioni e alle cartografie prodotte dal SGSS per lo studio delle criticità costiere. tematiche: erosione dei litorali, inondazione marina, abbassamento dei fondali, zone ad elevata idro/morfo dinamica
Piezometrie e qualità delle acque sotterranee nella pianura emiliano-romagnola
Il sito delle piezometrie e qualità delle acque sotterranee nella pianura emiliano-romagnola consente l'accesso ai dati di qualità delle acque sotterranee e dei livelli piezometrici delle reti: monitoraggio delle acque sotterranee, piezometrica ad alta frequenza, piezometrica di monitoraggio della Provincia di Rimini, dati piezomterici del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Sorgenti e unità geologiche sede di acquiferi nell'Appennino emiliano-romagnolo
Dati ed elaborazioni derivanti dagli studi sul tema delle acque sotterranee nell’ambito montano, condotti presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli a partire dall’anno 2000
Catasto della cavità naturali
Sito cartografico per consultare il catasto delle cavità naturali dell’Emilia-Romagna. Per ogni grotta sono disponibili una breve descrizione, i dati identificativi, il rilievo ed alcune immagini
Mappa monitoraggio Strutture tecniche competenti in materia sismica
Mappa regionale relativa al monitoraggio delle strutture tecniche competenti in materia sismica, DGR n. 2075 del 20/12/2017, punto 6) del deliberato