Descrizione / Abstract
La carta propone 3 itinerari alla scoperta della Val Marecchia, un luogo unico caratterizzato da una straordinaria geodiversità e da un paesaggio geologico diverso dal resto della Romagna che si potrebbe definire “tipicamente emiliano”. Una peculiarità che ha portato molti scienziati a studiare la Val Marecchia e che ha motivato accese discussioni geologiche ancora in essere. Nel territorio affiora la Coltre della Val Marecchia, una grande coperta argillosa, su cui poggiano rocce diverse per età e composizione che danno vita alle caratteristiche rupi che hanno reso famosa questa parte del territorio regionale. La carta geologica è stata semplificata e la legenda, organizzata secondo le unità di paesaggio geologico, comprende solo 13 unità geologiche. In carta sono inoltre segnalati 20 punti di interesse, che arricchiscono gli itinerari.
Autori:
Maria Angela Cazzoli e Giovanna Daniele del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Corrado Claudio Lucente del Servizio Tecnico di Bacino Romagna.
Prezzo: 5 €, acquisto on-line Archivio cartografico - Regione Emilia Romagna
Data di pubblicazione
07/03/2015Tipo di pubblicazione
cartografiaEditore
Area Geologia, suoli e sismica, Regione Emilia-RomagnaUltimo aggiornamento: 07-02-2025, 15:29