Cos'è
Lunedì 20 e martedì 21 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, si terrà, attraverso la piattaforma via GoToMeeting SGI, il corso “Realizzare un foglio geologico: linee guida e buona pratiche” organizzato da Franco Capotorti, Chiara D'Ambrogi e Simone Fabbi del Servizio Geologico d’Italia – ISPRA.
Programma
Il corso, articolato in due mezze giornate (9.00-13.00), sarà in streaming ai seguenti link:
- 20 settembre - https://global.gotomeeting.com/join/602847957
- 21 settembre - https://global.gotomeeting.com/join/904322077
I temi trattati saranno i seguenti:
- i passi fondamentali, i metodi e le buone pratiche per l’acquisizione dei dati;
- linee guida per la definizione e la denominazione delle unità stratigrafiche;
- criteri standard per il rilevamento delle successioni sedimentarie, dei depositi continentali quaternari, dei depositi vulcanici, dei basamenti cristallini, delle aree sommerse;
- realizzazione di fogli di sottosuolo e modelli geologici 3D;
- informatizzazione e compilazione della Banca dati e di ASC;
- preparazione degli elaborati cartografici (fogli di superficie e sottosuolo) e delle note illustrative;
- diffusione dei prodotti realizzati, i metadati e le licenze.
Nella giornata del 21 settembre interverrà il collega Paolo Severi, coordinatore del Foglio geologico 184 Mirandola per la Regione Emilia-Romagna, illustrando la metodologia per la realizzazione dei fogli di sottosuolo.
Luogo
Date e orari
Ultimo aggiornamento: 06-09-2021, 12:08