Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo
- https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/eventi/eventi-2022/sisma-2012-le-conoscenze-geologiche-10-anni-dopo
- Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo
- 2022-05-27T09:30:00+02:00
- 2022-05-27T13:15:00+02:00
- Venerdì 27 maggio 2022, presso la Sala 20 maggio 2012, in viale della Fiera, 8, Bologna
- Quando il 27/05/2022 dalle 09:30 alle 13:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Sala 20 maggio 2012, in viale della Fiera, 8, Bologna
- Contatti Segreteria organizzativa
- Telefono 051 5274792
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
In occasione del decennale del sisma Emilia 2012, l’area Geologia, Suoli e Sismica della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente ha voluto ricordare questo anniversario rendendo patrimonio comune i risultati dei principali approfondimenti geologici, geotecnici e geofisici realizzati in seguito al sisma.
Programma
ore 9.30 - Saluti e apertura lavori
Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile
Direttore Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente, P. Ferrecchi
Direttore Agenzia regionale per la ricostruzione - sisma 2012, E. Cocchi
ore 10.00 - Sisma 2012: le conoscenze geologiche prima e dopo
L. Martelli, Regione Emilia-Romagna – Area Geologia, Suoli e Sismica
ore 10.20 - La geologia dei territori colpiti dal Sisma Emilia 2012: i nuovi fogli CARG 184 “Mirandola” e 185 “Ferrara”
- Inquadramento sismotettonico dell’area epicentrale: considerazioni sulla pericolosità sismica
R. Caputo, Università di Ferrara – Dip. di Fisica e Scienze della Terra - Pattern deformativi di successioni sedimentarie tardoquaternarie e loro relazione con la tettonica attiva
A. Amorosi, Università di Bologna – Dip. di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
ore 11.00 - Studi e attività sperimentali del progetto europeo LiquefAct in Emilia-Romagna
C. G. Lai, Università di Pavia - Dip. di Ingegneria Civile e Architettura; EUCENTRE di liquefazione della sequenza sismica del 2012
L. Minarelli, INGV – Sismologia e Tettonofisica
****
Coffee break
****
ore 11.50 - Il progetto PERL: stima della suscettibilità alla liquefazione in aree geologiche complesse
G. Modoni, Università di Cassino e del Lazio Meridionale - Dip. di Ingegneria Civile e Meccanica
ore 12.10 - ITHACA, il Catalogo delle faglie capaci in Italia
V. Comerci, ISPRA – Servizio Geologico d’Italia
ore 12.30 - Fenomeni geologici “particolari”
P. Severi, Regione Emilia-Romagna – Area Geologia, Suoli e Sismica
Dibattito
ore 13.10 - Conclusioni e chiusura lavori
S. Monti, Regione Emilia Romagna - Responabile Area Geologia, Suoli e Sismica
Iscrizioni on line
Iscrizione gratuita e obbligatoria
- Iscrizione all'evento in streaming
- Iscrizione all'evento in presenza
- Il programma dell'evento "Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo"
114.23 KB)