Cos'è
Giovedì 2 marzo 2023, gli istituti del Ministero della Cultura coinvolti presenteranno il progetto di mappatura dei dati archeologici ArcheoDB, attivo in Emilia-Romagna e oggi consultabile anche online. Un progetto portato avanti in primo luogo dal Segretariato e dalle Soprintendenze e che cresce con la collaborazione di tutti i professionisti che operano sul campo, che possono richiedere le credenziali, utilizzare le informazioni relative ai siti archeologici già censiti e aggiungere quelle mancanti derivanti dalla loro attività professionale, ad esempio in caso di VPIA o di consegna di nuova documentazione di scavo. Diventa così possibile inserire ogni informazione georeferenziata su una mappa che si aggiorna costantemente a disposizione di cittadini e tecnici sul portale WebGis Patrimonio culturale dedicato a tutti i beni tutelati dell’Emilia-Romagna.
- 9.30 Saluti istituzionali
Elisabetta Govi – Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università di Bologna
Elena Calandra - Direttrice dell'Istituto Centrale per l'Archeologia – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Corrado Azzollini – Segretario Regionale del MiC per l’Emilia-Romagna - 9.45 - 13.00 Prima sessione – Presentazione del geodatabase degli interventi archeologici
Presiede: Monica Miari - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara - 9.45 ArcheoDB e il Geoportale Nazionale per l’Archeologia: un modello virtuoso di collaborazione per la raccolta e la condivisione di dati archeologici aperti
Valeria Boi – Istituto Centrale per l'Archeologia, Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Ada Gabucci - Archeologa libera professionista - 10.15 Come nasce e funziona ArcheoDB: un nuovo strumento di conoscenza e tutela all’interno del WebGIS del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna
Ilaria Di Cocco - Segretariato Regionale del MiC per l’Emilia-Romagna - 11.00 pausa caffè
- 11.15 La nascita del progetto: dalla ricerca alla tutela, dall'archivio al WebGIS
Marco Podini - Cecilia Moine - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza - 11.45 Dai dati editi delle prime sperimentazioni al recupero dei dati d’archivio: risultati dell’approfondimento e criticità
Massimo Sericola - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Giovanna Montevecchi - Archeologa libera professionista - 12.15 ArcheoDB quale strumento di conoscenza e supporto alla pianificazione: casi di applicazione a Bologna e nei PUG del territorio bolognese
Valentina Manzelli - Valentina Di Stefano – Rossana Gabusi - Vanessa Poli - Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara - 12.45 I dati archeologici derivati da ArcheoDB al servizio del progetto CARG
Paolo Severi - Regione Emilia-Romagna - Area Geologia, suoli e sismica - 13.00 Discussione
- 15.00 - 17.00 Seconda sessione – Modalità di utilizzo ed esempi
- 15.00 Quando si usa ArcheoDB: valutazioni di impatto archeologico, consegna della documentazione di scavo, piani urbanistici, ricognizioni d’archivio. Procedure di accredito e documentazione disponibile sul sito
Ilaria Di Cocco - Segretariato Regionale del MiC per l’Emilia-Romagna Gabriele Boi - Segretariato Regionale MiC per l’Emilia-Romagna - Supporto Ales S.p.A. - 15.20 Usare ArcheoDB: un plugIn per la gestione del dato archeologico
Cecilia Moine - Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza - 15.50 Esempi nel territorio piacentino: dalla prassi all'approfondimento scientifico
Gianluca Bottazzi -Archeologo libero professionista
Maria Maffi - Archeologa libera professionista - Discussione
Sarà possibile partecipare sia in presenza che in streaming tramite il link che sarà reso disponibile nella pagina https://emiliaromagna.cultura.gov.it/archeodb/
Luogo
Date e orari
Contatti
Sito web dell'evento
https://emiliaromagna.cultura.gov.it/archeodb/Ultimo aggiornamento: 09-02-2023, 17:33