Salta al contenuto

Cos'è

Questa escursione gratuita al Geosito “Monte Pietra Nera”, è realizzata nell’ambito del progetto “La valorizzazione dei geositi dell'Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno e il consolidamento delle reti sociali locali di promozione del territorio”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il Bando per la concessione di contributi relativi a geositi e grotte dell'Emilia-Romagna, anno 2022.

La Rupe di Pietra Nera che si estende a nord del monte Canate, è una delle più belle ofioliti della fascia bassa dell'Appennino Parmense. Si stacca dal versante nord del Monte, si eleva fino a una quota massima di 677 metri e dà luogo ad un paesaggio e a morfologie veramente singolari e dure rispetto alle morbide colline circostanti, tanto che su di essa è stata attrezzata dal Cai di Fidenza anche una breve via ferrata.

Si tratta di un rilievo ofiolitico, formato da serpentiniti, che svetta lungo il crinale tra il corso del Torrente Stirone e del Torrente Ghiara; dalla sua vetta si ha una visuale a 360° sull’alta Pianura: è possibile osservare il Colle di Vigoleno e i Calanchi di Monte La Ciocca; alle sue spalle, invece, si stagliano il Monte Canate, con il suo inconfondibile profilo e il Monte Santa Cristina, da cui nasce il Torrente Stirone.

Partendo dal un piccolo parcheggio posto nei pressi di una fonte, compiremo un anello attraverso il quale raggiungeremo la cima della rupe che attraverseremo per la sua intera lunghezza per poi rientrare da itinerario diverso e più breve verso le auto.

Partenza: Pietranera 9,30 (agli iscritti verrà dato il punto di ritrovo preciso per navigatore)

Grado di difficoltà: escursione medio facile con alcuni strappetti ripidi. (300 m dislivello massimo per 6 km di carrarecce, sentieri)

Termine previsto escursione e attività attorno alle 12:00.

Necessità: Scarponcini e abbigliamento da escursione, acqua (almeno 1 L), zaino, (bastoncini consigliati), cappellino e crema solare

Numero minimo partecipanti: 6 massimo 20.

Quota partecipazione: escursione gratuita nell’ambito del progetto “La valorizzazione dei geositi dell'Unione dei Comuni delle Valli del Taro e del Ceno e il consolidamento delle reti sociali locali di promozione del territorio”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, con il Bando per la concessione di contributi relativi a geositi e grotte dell'Emilia-Romagna, anno 2022.

Prenotazione obbligatoria: Guida antonio.rinaldi.76@gmail.com cel. 328.8116651 

Luogo

Monte Pietra Nera

Date e orari

Contatti

Antonio Rinaldi

Telefono: cel. 328.8116651

E-mail: antonio.rinaldi.76@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 01-06-2023, 12:01