Salta al contenuto

Cos'è

Una giornata di studio dedicata alla comprensione dei servizi offerti dal programma Copernicus
per la conoscenza e la gestione del territorio.

L’evento è organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di Planetek Italia, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle tecnologie di Osservazione della Terra, in particolare rispetto a quella che è la disponibilità attuale di risorse nazionali ed internazionali.

La partecipazione è libera previa registrazione all’ingresso.

Al fine di garantire la migliore organizzazione logistica è gradita una mail di conferma all’indirizzo ict@regione.emilia-romagna.it  con oggetto “Copernicus”.

L'evento sarà trasmesso anche in streaming su Lifesize dal sito https://sala-a.regione.emilia-romagna.it.

Programma

  • 09.00 Registrazione e caffè di benvenuto
  • 09.30 Saluti e introduzione alla giornata - Regione ER
  • 10:00 Introduzione al programma Copernicus ed ai servizi core – Planetek Italia
  • 10.30 I servizi meteo - ARPAE
  • 11.00 Climate Change – ECMWF; Rischio alluvioni in aree urbane - CMCC; Servizio di previsioni stagionali C3S - CMCC
  • 12.00 Il servizio Atmosfera CAMS- ECMWF; Qualità dell’aria - MEEO
  • 13.00 Pausa pranzo
  • 14.00 Il servizio LAND – Ispra; Casi d’uso – Planetek Italia
  • 15:00 Il sevizio Copernicus Marine – CMCC; Sistemi marino-costiero operativi presso Arpae - ARPAE; Sistemi costieri - UniBO
  • 16.00 Il servizio Emergency – JRC; Il progetto ECFAS - UniBO
  • 16.45 Conclusioni della giornata

pdf

Luogo

Sala 20 maggio 2012, Viale della Fiera 8 , Bologna

Date e orari

Contatti

Segreteria organizzativa

Telefono: 051 5273823

E-mail: ict@regione.emilia-romagna.it

Sito web dell'evento

https://www.copernicus.eu/it

Ultimo aggiornamento: 06-02-2023, 10:11