Cos'è
La 23esima edizione de “I mercoledì dell’Archivio” propone 7 incontri on-line e una escursione che, come ormai di consuetudine, intrecciano temi molto diversi tra loro restituendo il fascino e la complessità del territorio dell’Emilia-Romagna. Gli incontri, si terranno online, dalle ore 10 alle 12, collegandosi alla piattaforma Zoom.
Iscrizione obbligatoria tramite il seguente modulo on line:
Modulo di iscrizione on line (obbligatoria)
Il programma
Si inizia il 4 dicembre con i primi esiti del bando sulle passeggiate patrimoniali per la valorizzazione dei giardini storici dell’Emilia-Romagna. Dopo la sintesi a cura dei colleghi regionali, Fabio Falleni e Giovanna Daniele, sarà presentata l’esperienza del Comune di Riccione con gli interventi di Roberta Nicolini per il Comune di Riccione e Giorgia Penzo dell’Associazione Città Teatro.
L’11 dicembre è in programma il secondo appuntamento con il sistema museale regionale che presenta i musei e i paesaggi delle acque in Emilia-Romagna. Oltre alle colleghe regionali, Silvia Ferrari e Barbara Fucci, intervengono Cinzia Bellini e Massimo Casadei (Cooperativa Atlantide) per Idro–Ecomuseo delle acque di Ridracoli, Enrica Montanini e Daniela Ravanetti del MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità di Salsomaggiore Terme, Maria Rosa Bagnari e Giacomo Bugané dell’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Bagnacavallo.
Il programma prosegue il 15 gennaio con il consueto appuntamento con il censimento partecipato delle sorgenti naturali dell’Emilia-Romagna in cui il referente del progetto, Stefano Segadelli, presenterà le novità e risultati delle attività svolte nel 2024.
ANNULLATO - Il 22 gennaio, “I mercoledì dell’Archivio” ospitano un incontro dedicato al territorio, i progetti e le attività della Riserva MAB UNESCO “Po Grande”. Intervengono: Fernanda Moroni, Ludovica Ramella e Clara Spicer dell’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po.
A febbraio sono previsti tre incontri. Il 12 si parlerà di Terapia Forestale con il progetto che l’Istituto Oncologico Romagnolo sta realizzando con il Parco del Sasso Simone e Simoncello. Intervengono: Lino Gobbi e Gianfranco Soriani, rispettivamente Presidente e Direttore del Parco Sasso Simone e Simoncello, Luca Nadiani dell’Istituto Oncologico Romagnolo e Roberto Sartor guida ambientale-escursionistica.
Il 19 febbraio, l’incontro “Riportiamo la montagna sui banchi di scuola. Riscoprire la geografia per riappropriarsi della montagna” sarà l’occasione per restituire a questa disciplina il suo ruolo fondante di strumento di conoscenza del territorio. Il collega Gabriele Locatelli ne parlerà con Matteo Girolamo Puttili, Professore dell’Università degli Studi di Firenze, Francesca Sabatini all'Università del Piemonte Orientale , e Roberto Colombero, Presidente dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani delegazione del Piemonte.
Il 26 febbraio, la padrona di casa de “I mercoledì dell’Archivio”, Maria Luisa Garberi, in veste di nuova Direttrice del Museo Etnografico di Schilpario, parlerà “La miniera: cultura, esplorazioni e scienza nel racconto di Maria Luisa Garberi”.
Il 5 marzo, “I mercoledì dell’Archivio” ripropongono l’incontro annullato il 22 gennaio dal titolo “Po Grande: il territorio, i progetti e le attività della Riserva MAB UNESCO del tratto medio padano del Fiume Po”. Intervengono: Ludovica Ramella, biologa. Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO); Chiara Visentin, architetto. Politecnico di Milano; Elena Marsiglia, architetto del paesaggio.
Domenica 23 marzo si terrà l’escursione “Il viaggio dell'acqua: dalle sorgenti di Acqualini alle case di Borgo Val di Taro. Conducono Stefano Segadelli (Regione Emilia-Romagna) e Alessandra Raso (Montagna 2000 SpA). L’escursione si svolge, in macchina e a piedi, lungo la tratta acquedottistica che va dalle sorgenti captate di Acqualini, presso la località di Valdena, alimentate dall’acquifero del Monte Molinatico (1549 m s.l.m.), fino a Borgo Val di Taro capoluogo, terminando all’impianto di depurazione delle acque reflue in Borgotaro.
Luogo
Date e orari
Allegati
Contatti
Ultimo aggiornamento: 19-02-2025, 14:31