Fenomeni geologici particolari e manifestazioni storiche di idrocarburi
Da maggio 2012 ad oggi sono state inoltrate alla Regione, principalmente dalle zone colpite dai terremoti del maggio 2012, oltre 100 segnalazioni di fenomeni geologici particolari che riguardano ad esempio:
- fuoriuscite di gas da pozzi per acqua o dal terreno
- comparsa di vulcanetti di fango o di sabbia
- presenza di fratture o di sprofondamenti nel terreno
- pozzi per acqua con presenza di acque calde
- moria di pesci
- pozzi prosciugati
Fenomeni di questo tipo sono noti da sempre (spesso, infatti, la loro ubicazione sul territorio ricalca quella delle manifestazioni storiche di idrocarburi) e si inquadrano perfettamente nel contesto geologico della pianura e nel suo assetto sismotettonico.
La frequenza con cui questi eventi sono stati segnalati al Servizio Geologico Regionale è repentinamente aumentata a partire dal maggio 2012 ed è rimasta sostanzialmente invariata (poco più di una segnalazione al mese) fino al 2018, per poi diminuire drasticamente (2 sole segnalazioni nel 2019).
Per fare fronte alle richieste di intervento della cittadinanza, spesso intimorita e preoccupata da questi insoliti fenomeni, la Regione ha istituito nel 2014 un apposito gruppo di lavoro costituito da tecnici, funzionari e scienziati appartenenti al Servizio Geologico Regionale, all'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile e ad ARPAE. La collaborazione di questo gruppo con i principali Enti di Ricerca esperti in materia (Università e INGV) ha permesso di intervenire tempestivamente con le modalità di volta in volta più adeguate (Det. 6512/2014 (144.59 KB)). L'attività del gruppo di lavoro è stata prorogata fino al mese di marzo del 2020 (DPG/2017/4967 (
134.04 KB)).
134.04 KB)
La collaborazione con INGV, in particolare, è stata oggetto di un accordo (318.13 KB) di approfondimento di durata biennale, che si è concluso nel 2019.
Le segnalazioni ricevute e indagate dal gruppo di lavoro, sono raccolte in un'apposita applicazione cartografica divulgativa, da cui è possibile anche scaricare una scheda descrittiva in formato pdf per ciascun fenomeno. La stessa applicazione raccoglie, dal novembre 2020, le manifestazioni storiche di idrocarburi cartografate a partire dai primi decenni del secolo scorso.
Ad oggi non è stata riconosciuta alcuna relazione di causa-effetto tra le segnalazioni ricevute e il manifestarsi di nuove scosse di terremoto.
Cartografia interattiva fenomeni geologici particolari e manifestazioni storiche di idrocarburi
consultazione on-line della cartografia tematica relatica alle segnalazioni dei fenomeni geologici particolari e dellemanifestazioni storiche di idrocarburi. La banca dati è a cura del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
Manifestazioni storiche di idrocarburi nella Regione Emilia-Romagna
Nei primi decenni del secolo scorso i geologi dell’Eni-Agip hanno raccolto e cartografato una grande quantità di manifestazioni spontanee di idrocarburi direttamente affioranti in superficie o derivanti da perforazioni più meno profonde. Queste informazioni sono state individuate sia attraverso rilievi di campo effettuati dai geologi di Agip, sia grazie ad una attenta analisi della letteratura di settore.
Per approfondire: cosa sono i fenomeni geologici particolari?
- Unusual geological phenomena in the Emilia-Romagna plain (Italy): gas emissions from wells and the ground, hot water wells, geomorphological variations. A review and an update of documented reports (2017)
- Gruppo di esperti analizza i fenomeni geologici più strani (2017)
- Le segnalazioni di fenomeni geologici anomali dal maggio 2012 in Emilia: pozzi con acqua calda, emissioni di gas, modificazioni del terreno. (2015)
- Sismicità e attività nel sottosuolo della bassa modenese (2015)
- Fenomeni geologici inusuali in Emilia-Romagna su ECOSCIENZA (2016)
- Fenomeni geologici inusuali accaduti in occasione della sequenza sismica dell'Emilia del 2012 (2014)
- Fenomeni geologici inusuali in Emilia-Romagna (2014)
Risultati dell'accordo tecnico-scientifico con INGV
- Analisi di porzioni superficiali di sottosuolo: Collaborazione RER - INGV (2020)
- Cartografia delle manifestazioni di idrocarburi nella pianura emiliano-romagnola e focus sul Comune di Medolla (2019)
- La Scienza per la Protezione Civile: territori, cittadini, ricercatori (2019)
- Relazione di attività 2019 sui fenomeni geologici particolari segnalati in Emilia Romagna - INGV (2019)
- Protocollo di indagine per i fenomeni geologici particolari segnalati in Emilia Romagna - INGV (2018)