Studi geologici e idrogeologici
Rapporti tecnici, studi, relazioni a convegni, libri.
Di seguito sono elencati gli studi geologici, che hanno permesso di ricostruire la geometria dei corpi acquiferi nel sottosuolo della pianura emiliano-romagnola, e i numerosi studi idrogeologici dedicati alla quantità e qualità della risorsa idrica disponibile con alcuni approfondimenti realizzati in aree strategiche per la comprensione della dinamica e variabilità delle acque sotterranee di pianura.
Studi geologici - scala regionale
- Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna (1998)
Cofanetto contenente la relazione tecnica di 119 pag. + 9 allegati cartografici - Gli acquiferi dell'Emilia-Romagna - Cenni sulla geologia dell'acquifero della pianura emiliano-romagnola (2014) (PDF - 6.4 MB)
Cap. 2 del volume: Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee. Il contributo dell'Emilia-Romagna - Introduzione all'idrogeologia della pianura emiliano-romagnola (2012) (PDF - 136.1 KB)
Rapporto tecnico interno
Studi idrogeologici - scala locale
- Analisi delle relazioni di scambio idrico tra la falda freatica e le acque superficiali in un settore della pianura ferrarese (Comune di Codigoro) (2019) (2.59 MB)
Rapporto tecnico interno - Effects of irrigation and ditch seepage on soil salinisation (2019) (1.68 MB)
Poster in inglese - Monitoraggio dell’acquifero freatico e del primo acquifero confinato prospicienti la sponda destra del fiume Po. (2014) (3.64 MB)
Rapporto tecnico interno - Distribuzione degli acquiferi padani nel sottosuolo della pianura bolognese (2012) (6.15 MB)
Rapporto tecnico interno - Monitoraggio in continuo degli acquiferi del Po (2012) (241.86 KB)
Articolo da "Ecoscienza" n. 6, anno 2012 - Studio della geologia di sottosuolo della pianura cesenate mediante realizzazione di opportune sezioni geologiche (2010) (9.1 MB)
Rapporto tecnico interno - Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche (2010)
Link al Rapporto tecnico comprensivo di n. 6 allegati - Risorse idriche alternative lungo il Po (2007) (5.58 MB)
Guida metodologica - Progetto europeo INTERREG IIIB MEDOCC BASSINS VERSANTS MÉDITERRANÉES. - Studio della conoide alluvionale del fiume Reno per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche (2007)
Link al sito Arpae - Risorse idriche sotterranee della Provincia di Ferrara (2007)
Cofanetto contenente il volume delle note illustrative, 80 pagine + mappe strutturali in scala 1:250.000 + sezioni idrostratigrafiche in scala 1:100.000
A chi rivolgersi
Area Geologia, Suoli e Sismica
Paolo Severi
PRODUZIONE E ANALISI DI DATI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI NELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA