Idrogeologia della pianura
Ricostruzione della geometria dei corpi acquiferi e della loro organizzazione nel sottosuolo a supporto della gestione del patrimonio idrico - Studi sulla ricarica in condizioni controllate degli acquiferi sotterranei.
Studi geologici e idrogeologici
- Gli acquiferi dell'Emilia-Romagna - Cenni sulla geologia dell'acquifero della pianura emiliano-romagnola (2014)
- Geologia e Idrogeologia della Conoide del Fiume Marecchia (2014)
- Introduzione all'idrogeologia della pianura emiliano-romagnola (2012)
- Distribuzione degli acquiferi padani nel sottosuolo della pianura bolognese (2012)
- L'acquifero freatico costiero della regione Emilia-Romagna: modello geologico e stato di salinizzazione (2010)
- Studio della geologia di sottosuolo della pianura cesenate mediante realizzazione di opportune sezioni geologiche (2010)
- Risorse idriche alternative lungo il Po (2007)
- Le acque di sottosuolo della conoide del Fiume Marecchia (2007)
La ricarica del Marecchia
Contenuti correlati
- Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche (2010)
- Studio della conoide alluvionale del fiume Reno per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche (2007)
Contatti
Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli
- Paolo Severi - 051 5274335