Il monitoraggio dell'acquifero freatico costiero
Gli studi geologici e idrogeologici, i dati del monitoraggio e le analisi disponibili dal 2009 a oggi.
Dall’estate del 2009 è stata attivata la rete di monitoraggio dell'acquifero freatico costiero. La rete, che si estende lungo tutta la costa, è costituita da piezometri, gran parte dei quali sono stati perforati appositamente a cura dei tecnici regionali. Il numero dei punti di controllo si è modificato nel tempo, dai 30 inziali si è giunti sino a un massimo di 37 punti. Dall’estate del 2018 la rete è costituita da 24 punti per i quali si hanno generalmente misure continuative dal 2009 a oggi.
Alcuni punti di questa rete sono entrati a far parte della rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee gestita da ARPAE per conto della Regione Emilia-Romagna.
Su ciascun punto di controllo viene rilevato il livello della falda freatica e, a partire da questo, per ogni metro di profondità vengono misurate la Conducibilità Elettrica specifica (CE), e la Temperatura (T).
Ogni scheda è composta da due pagine, la prima riporta l’ubicazione a diverse scale dei punti di monitoraggio e le informazioni tecniche relative ai piezometri. La seconda mostra i grafici della CE, che è funzione diretta della salinità, della T e del livello della falda.
Nel grafico della CE sono anche indicati alcuni valori di riferimento: 2.5 mS/cm (valore soglia indicato nel decreto legislativo 31/2001 per le acque potabili); 10 mS/cm; 56 mS/cm (valore indicativo della salinità dell’acqua del mare).
Il livello di falda viene riferito al piano campagna, con evidenziato il minimo e il massimo raggiunti.
I dati aggiornati in formato numerico sono disponibili su richiesta all’Area Geologia Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna.
Rapporti tecnici annuali
Articoli e progetti
- Evidence of sea-storms impacts on the phreatic coastal aquifer - The case of "La Nuit" Cesenatico (2012) (568.27 KB) Poster in inglese
- L'acquifero freatico costiero della regione Emilia-Romagna: modello geologico e stato di salinizzazione (2010). Articolo sulla rivista Il Geologo
- Progetto Europeo Geoera TACTIC. Link al sito
Area Geologia, Suoli e Sismica
PRODUZIONE E ANALISI DI DATI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI NELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA