Il quadro conoscitivo delle acque sotterranee dell’Appennino emiliano-romagnolo rappresenta la base di partenza per affrontare argomenti di ricerca applicativa di grande interesse.

Grazie ad un percorso conoscitivo iniziato con la pubblicazione dello “Schema Direttore della Pericolosità Geoambientale” (Viel et alii, 2003), e passato attraverso la formazione di inventari delle sorgenti e di cartografie tematiche, il nostro gruppo di lavoro si è attivato per colmare il vuoto conoscitivo che esisteva sul tema degli acquiferi montani.

Queste conoscenze sono state fondamentali per rispondere adeguatamente alle scadenze che hanno caratterizzato la pianificazione nel settore delle acque negli ultimi anni, in attuazione della normativa europea e del recepimento di questa a livello nazionale e regionale.