Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Img

Lago Moo Lago Moo

La conca lacustre del Lago Moo, luogo d’indagine dello studio.

Il carotaggio di Lagdei Il carotaggio di Lagdei

Operazioni di ripristino, con riposizionamento delle zolle erbose rimosse all’atto dello scavo

Il Lago di Lagdei Il Lago di Lagdei

Posizione del carotiere e la piccola postazione di lavoro allestita per la lettura delle carote.

Travertini e sorgenti Foto 3 Travertini e sorgenti Foto 3

I depositi di tarvertino generati, in condizioni di naturalità e con diverse fasi di accrescimento, dalla venuta a giorno dele acque della sorgente di San Cristoforo di Labante, ora captata. In primo piano, le grotte, di origine primaria

Travertini e sorgenti Foto 2 Travertini e sorgenti Foto 2

Scarpata alla base di un terrazzo alluvionale, sorgente libera detta “Spugno”, dove il travertino è rivestito da muschio (Casola Val Senio, RA, foto G. Ercolessi

Travertini e sorgenti Figura 5 Travertini e sorgenti Figura 5

Corpi Idrici Sotterranei, classificati come in figura 4, rappresentati come sfondo dei principali depositi di carbonato di calcio della regione, individuati da numeri. Sono cartografate: le strutture di importanza regionale, recanti evidenze della risalita di fluidi in superficie; quelle locali, in relazione ai depositi di cui sopra; le aree con venuta a giorno di fluidi, aventi anche importanza storica; i pozzi di idrocarburi più prossimi ai siti numerati di interesse.

Travertini e sorgenti Figura 4  Travertini e sorgenti Figura 4

Corpi Idrici Sotterranei, travertini della Banca Dati della Carta Geologica a scala 1:10.000 e toponimi in relazione ad essi. Spiegazioni nel testo

Travertini e sorgenti Figura 3 Travertini e sorgenti Figura 3

Numero di segnalazioni dei toponimi associabili a travertini e calcari in genere, in funzione delle formazioni in cui sono localizzati

Travertini e sorgenti Figura 2 Travertini e sorgenti Figura 2

numero di segnalazioni nella banca dati di prima approssimazione sulle LPS, in relazione alle formazioni (a ai Domini stratigrafico-strutturali regionali) in cui ricadono

Travertini e sorgenti Figura 1 Travertini e sorgenti Figura 1

Distribuzione delle segnalazioni di sorgenti o delle cascate con depositi di travertino (LPS) prima approssimazione. Sono evidenziati gli acquiferi montani predisposti, per caratteristiche litologiche, allo sviluppo di LPS e le strutture tettoniche, semplificate e classificate per gli scopi dello studio

Travertini e sorgenti Figura 1 max Travertini e sorgenti Figura 1 max

Distribuzione delle segnalazioni di sorgenti o delle cascate con depositi di travertino (LPS) prima approssimazione. Sono evidenziati gli acquiferi montani predisposti, per caratteristiche litologiche, allo sviluppo di LPS e le strutture tettoniche, semplificate e classificate per gli scopi dello studio

Localizzazione di prima approssimazione delle salse Localizzazione di prima approssimazione delle salse

Localizzazione di prima approssimazione delle salse (o gruppi di salse) storicamente documentate in Emilia-Romagna, tratte dalla letteratura geologica (in: Bonaposta et alii, 2018). I colori indicano la qualità della segnalazione, dal verde (mediamente affidabile) al rosso (con maggiori margini di incertezza).

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-03T12:17:55+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina