
Le sorgenti dell’Emilia-Romagna e il lavoro svolto dai tecnici regionali per la loro tutela e valorizzazione.
Le sorgenti dell’Emilia-Romagna e il lavoro svolto dai tecnici regionali per la loro tutela e valorizzazione.
articolo pubblicato su www.elsevier.com/locate/scitotenv a ottobre 2016, autori: Marco Cantonati, Stefano Segadelli, Kei Ogata, Ha Tranc, Diethard Sanders, Reinhard Gerecke, Eugen Rott, Maria Filippini, Alessandro Gargini, Fulvio Celico
Articolo pubblicato si wileyonlinelibrary.com il 21 novembre 2016, autori: Stefano Segadelli, Paolo Vescovi, Kei Ogata, Alessandro Chelli, Tiziano Boschetti, Emma Petrella, Lorenzo Toscani, Fulvio Celico, Andrea Zanini, Alessandro Gargini
Cofanetto contenente un libro (120 p. ill.; 30 cm) e una carta solo fronte piegata in scala 1:25.000, italiano/inglese (2012)
L'articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, analizza gli aspetti geologici di una situazione idrogeologica caratterizzata da frane di scivolamento in blocco di lembi formazionali, ai margini di un corpo ofiolitico che si rivela come altamente predisponente all’immagazzinamento di risorse idriche sotterranee (pubblicato sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna", anno 2007)
Articolo del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, pubblicato sulla sulla rivista "Il Geologo dell'Emilia-Romagna" - Anno IV, N. 19, 2004, autori: Maria Teresa De Nardo con contributi di Patrizia Scarpulla
Cofanetto contenente la relazione tecnica di 119 pag. + 9 allegati cartografici di cui: 2 del Gruppo aquifero "A", 2 del Gruppo aquifero "B", 2 del Gruppo aquifero "C", anno 1998
Non hai trovato quello che cerchi ?