Geologia, suoli e sismica

L'Area Geologia suoli e sismica supporta le politiche regionali collegate all’ambiente e alla pianificazione territoriale, soprattutto attraverso la produzione di sistemi informativi territoriali e di cartografie geologiche, pedologiche e geo-tematiche. Nel campo della riduzione del rischio sismico e del monitoraggio strategico di alcuni rischi naturali come mareggiate e frane, si pone l'obiettivo di mitigarne gli impatti sul territorio e sulla popolazione. Inoltre lavora per identificare e studiare le risorse naturali come acque, suoli, energia geotermica, risorse minerali

Notizie 2024

Un invito alla cura Un invito alla cura

Inaugurato a Berceto il percorso artistico “Sign of Care” dell’artista Sóley Ragnarsdóttir

Sull'acqua che scorre Sull'acqua che scorre

Sabato 22 e domenica 23 giugno a Cerreto Alpi, incontri ed esperienze di comunità intorno all’acqua

Microcosmi 2024 Microcosmi 2024

Il 22 e il 23 giugno, appuntamento con “Cercatori d’acqua. Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?”

Il ricordo di Mario Gallerani Il ricordo di Mario Gallerani

Aveva donato alla Regione Emilia-Romagna la sua collezione di oltre 270 minerali provenienti da 33 diverse nazioni. 10/06/2024

Progetto europeo Humanita Progetto europeo Humanita

Interazioni uomo-natura e gli impatti delle attività turistiche sulle aree protette, il contributo della geologia e dell’idrogeologia

Un anno dall’alluvione Un anno dall’alluvione

Tra le iniziative della Regione, la pubblicazione dei fenomeni franosi verificatisi nel maggio 2023, un convegno e una mostra

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-26T08:11:48+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina