Introduzione
Condividiamo la notizia pubblicata nei siti regionali di un progetto di cartografia digitale che ci appassiona per metodo e tema. Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna è stato trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama “A passo di liberazione 1945-2025” l’ultimo nato dei siti tematici prodotti dagli “Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete” e realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Assemblea legislativa regionale.
Il progetto offre una visione d’insieme di quella che è stata una lunga Liberazione della regione seguendo le tracce lasciate dal passaggio del fronte, rivivendo le azioni e le battaglie partigiane e attraversando i luoghi di manifestazioni sociali, di repressione e di scontri sui territori provinciali. Per questo nel sito "A passo di Liberazione" una mappa digitale della regione dialoga con una linea del tempo che abbraccia il periodo della liberazione regionale (da agosto 1944 a maggio 1945) per offrire una modalità di analisi degli eventi storici geografica, ma anche diacronica e sincronica.
"A passo di Liberazione 1945-2025" è anche una mostra aperta fino al al 7 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, nella sede dell'Assemblea legislativa regionale, in Viale Aldo Moro 50 a Bologna. Circa venti pannelli, due per ogni provincia, raccontano quei giorni con immagini e testimonianze.
Ultimo aggiornamento: 24-04-2025, 12:25