Introduzione
Durante la settimana dell'arte torinese, il Museo della Montagna di Torino presenta la mostra The New Orchestra - dalle Comunità Montane alle Comunità del Futuro a cura di Andrea Lerda, visitabile dal 29.10 al 31.05.2026. All’interno della mostra sarà esposta l’opera “Ofiolite” dell’artista Emilija Škarnulytė curata da Sofia Baldi Pighi in collaborazione con l'Associazione Organico Perduca, Travo-Val Trebbia. L’opera ispirata ai geositi della Pietra Perduca e Parcellara nell'Appennino piacentino è il risultato di un incontro tra l’artista, il collega Stefano Segadelli e l’archeologo Francesco Garbasi, vicedirettore e co-fondatore di ArcheoVe. Intrecciando geologia, archeologia e mito, Škarnulytė si concentra sugli specchi d’acqua delle vasche scolpite nella Pietra Perduca ed evoca l’utilizzo delle ofioliti come strumenti cosmici. L’artista ha realizzato oggetti dalle forme primordiali, frantumando minerali insieme a terra, acqua e sale, che suggeriscono una cosmogonia della montagna che si proietta nel cielo.
Pietra Parcellara è un geosito di rilevanza regionale, censito nel Catasto dei geositi dell’Emilia-Romagna (Id 2002); si tratta di una spettacolare dorsale serpentinitica con pareti strapiombanti in forte risalto morfologico lungo il versante sinistro della val Trebbia. Pietra Perduca, geosito di rilevanza locale (Id 2074), è una rupe formata da brecce ofiolitiche in forte risalto morfologico lungo il versante destro del Torrente Dorba, il profilo è mosso da una sella nella quale si trova un antico Oratorio e alcune antiche vasche per la raccolta delle acque piovane.
Link
Museo della Montagna. The New Orchestra - dalle Comunità Montane alle Comunità del Futuro
Contenuti correlati
Scheda geosito Pietra Parcellara
Le ofioliti dell’Emilia-Romagna
Ultimo aggiornamento: 21-10-2025, 16:20
