Introduzione
Il 10 settembre scorso si è conclusa la convenzione tra ISPRA – Servizio Geologico d’Italia, Regione Emilia-Romagna e Università degli Studi di Ferrara per la realizzazione del foglio CARG alla scala 1:50.000 185 “Ferrara”.
Il Foglio è stato realizzato dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Ferrara (coordinatore scientifico Prof. Riccardo Caputo), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali dell’Università di Bologna, il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Area Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna.
Il Foglio 185 Ferrara illustra in dettaglio la geologia della Pianura Padana nel settore compreso tra Felonica (MN), Calto (RO) e Pincara (RO) a nord e tra Terre del Reno (FE) e Ferrara a sud. Il fiume Po attraversa, da ovest a est, tutta la metà settentrionale del foglio, segnando il confine tra Lombardia e Veneto nell’angolo nord-occidentale e tra Veneto ed Emilia-Romagna nella parte centrale e orientale. La città di Ferrara è interamente compresa in carta.
In linea con le indicazioni del nuovo Progetto di Cartografia Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (Progetto CARG), il F. 185 si compone di una cartografia di superficie e di una cartografia di sottosuolo, un modello 3D e le note illustrative. Novità del 185 è la profondità a cui si è spinta la ricostruzione del modello 3D che illustra tridimensionalmente l’assetto stratigrafico e tettonico del sottosuolo fino a circa 8000 metri. La cartografia e le note illustrative sono disponibili online nel sito Progetto CARG - Cartografia Geologica e Geotematica, il modello 3D è disponibile online nel sito Mappa | ISPRA Geo-IT3D
Ultimo aggiornamento: 30-09-2025, 16:52
