01 - Fossili
Audiodescrizione
Trascrizione
I fossili
Sono poche le probabilità che un organismo ha di diventare un fossile e dipendono dall'ambiente in cui vive e dalla sua struttura. Il numero di fossili marini è nettamente superiore a quello dei fossili terrestri poichè la maggior parte dei sedimenti si accumula sul fondo dei mari, dei laghi e delle lagune, seppellendo gli organismi morti. Le parti dure e mineralizzate come ossa, denti e conchiglie hanno maggiori probabilità delle parti molli di fossilizzare. Se il seppellimento è rapido, è possibile trovare anche impronte di foglie, pesci e insetti.
Grazie alla datazione dei resti fossili è possibile avere una stima dell'età delle rocce in cui si sono conservati, mentre il loro studio permette di seguire l'evoluzione degli organismi animali e vegetali e di ricostruire gli antichi ambienti presenti sulla Terra milioni di anni fa.
Osserviamo le ammoniti ad esempio, che popolavano gli oceani già 400 milioni di anni fa: la loro conchiglia si è via via modificata in forme sempre più complesse, fino alla loro estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa. Sono proprio le diverse caratteristiche che ci permettono di attribuire la giusta età a ogni conchiglia.
Un modellino in plastica permette di ricostruire l'aspetto originario dell'animale.