05 - I cristalli
Audiodescrizione
Trascrizione
I cristalli
I cristalli di cui sono formati i minerali si originano a partire da un germe cristallino attorno al quale si deposita nuova materia. Per poter crescere, il minerale ha bisogno di uno spazio sufficientemente ampio con una stabilità di pressione, temperatura e chimismo e della presenza di nutrienti.
I minerali sono sostanze solide e omogenee costituite da associazioni di elementi chimici che mantengono composizione e caratteristiche invariate in ogni loro parte. Aggregati di più minerali formano una roccia.
Il grande fascino dei minerali è dovuto alle loro forme meravigliose, che dipendono dal diverso ordinamento degli atomi, dalla lucentezza e dal colore. Il diverso cromatismo dei cristalli, in particolare, è dovuto alla natura del legame stabilitosi tra gli atomi, oppure a difetti della struttura che alterano la capacità di assorbimento di certe lunghezze d’onda della luce. Possono inoltre subentrare cause esterne come l’inclusione di piccole quantità di elementi estranei.
L’interesse per i minerali ha sempre affascinato l’umanità che li ha utilizzati in moltissimi modi: come pietre preziose, per ottenere colori per pitture e prodotti di cosmesi, per l’estrazione e la lavorazione di metalli da forgiare in utensili o in armi.
Nella vetrina, potete osservare minerali allo stato naturale come l’oro, l’argento, il rubino, l’acquamarina, il topazio, che in genere vediamo lavorati nella forma di gioielli.