Ordinanza del CDPC n. 344 del 2016 e documenti correlati
Annualità 2015
Ultimi aggiornamenti
Atti
- OCDPC n. 344 del 09 maggio 2016, pubblicata sul n. 118 della G.U. del 21 maggio 2016 (PDF - 1.6 MB)
“Attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - annualità 2015.” - Allegato 1 – Obiettivi e criteri definiti dalla Commissione di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3843/2010 (PDF - 85.6 KB)
- Allegato 2 – Ripartizione risorse (PDF - 55.7 KB)
- Allegato 3 – Criteri di priorità per interventi su edifici privati (PDF - 55.6 KB)
- Allegato 4 – Modulo per la richiesta di contributo ai sensi dell’articolo 14, comma 5 (PDF - 193.5 KB); Versione del modulo in formato compilabile (Word - 150.5 KB)
- Allegato 5 – Condizioni per l’applicabilità del rafforzamento locale (assenza di carenze gravi) – articolo 11, comma 2;
Allegato 6 – Indicazioni di massima per la definizione di edificio e per le procedure di erogazione dei contributi – art. 14 ;
Allegato 7- Elenco dei comuni con ag uguale o maggiore di 0,125g e periodi di classificazione;
Allegato 8 – Elenco dei comuni con studi pregressi di microzonazione sismica (PDF - 138.8 KB) - Allegato 9 – Monitoraggio stato di attuazione (PDF - 49.7 KB)
- Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile del 21 giugno 2016 (PDF - 559.6 KB),
“Ripartizione relativa all’annualità 2015 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 9 maggio 2016, n. 344, adottata in attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.” - Deliberazione di Giunta regionale 13 dicembre 2016, n.2188 (PDF - 2.9 MB)
"O.C.D.P.C. 9 maggio 2016, N. 344 - annualità' 2015 – Attuazione dell’art. 2, comma 1, lett. a), b), c). Approvazione dei criteri, delle linee guida e delle indicazioni tecniche e procedurali per la presentazione dei progetti e l’attribuzione dei contributi per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti, in edifici privati e per studi di microzonazione sismica" - Atto del Dirigente Determinazione n. 9303 del 18/06/2018 (PDF - 125.3 KB)
“Contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici adibiti ad attività produttive (art.11 L.n.77/2009) – Regime applicabile”
Microzonazione
Edifici Strategici o Rilevanti
- “Schema proposta di priorità” (Word - 87.5 KB)
Allegato B3 alla D.G.R. n.2188 del 13 dicembre 2016 – modello per la trasmissione delle proposte di priorità per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti. - GRADUATORIA PROVVISORIA delle PROPOSTE DI PRIORITA (PDF - 936.5 KB)
O.C.D.P.C. n. 344/2016 - Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti (art. 2, comma 1, lett. b))
Si invitano i Soggetti interessati a prendere visione delle indicazioni riportate nella colonna "NOTE E INTEGRAZIONI UTILI AI FINI DELLA GRADUATORIA" e nella colonna "MOTIVI DI ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA", e a trasmettere le eventuali osservazioni all'indirizzo di posta certificata segrgeol@postacert.regione.emilia-romagna.it, ENTRO IL 22 MAGGIO 2017.
- Graduatoria definitiva delle proposte di priorità - versione giugno 2017 (PDF - 1.1 MB)
O.C.D.P.C. n. 344/2016 - Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti (art. 2, comma 1, lett. b)) - Graduatoria finale delle proposte di priorità (PDF - 1.3 MB)
O.C.D.P.C. n. 344/2016 - Contributi per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti (art. 2, comma 1, lett. b)) - Determinazione n. 20256 del 14/12/2017 (PDF - 212.5 KB)
“Approvazione della graduatoria e del piano degli interventi prioritari di rafforzamento locale e di miglioramento sismico su edifici pubblici strategici e rilevanti di cui all’art.2, comma 1, lett. b) dell’O.C.D.P.C. n. 344/2016” Determinazione n. 108 del 08/01/2019 (PDF - 127.2 KB)
“O.C.D.P.C. 9 maggio 2016, n. 344. Proroga delle tempistiche per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti di cui al punto 4 dell’allegato B2 alla deliberazione di giunta regionale n.2188 del 13 dicembre 2016”.Determinazione n. 13587 del 05/08/2020 (PDF - 121.0 KB)
“O.C.D.P.C. 9 maggio 2016, n. 344. Proroga delle tempistiche per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti indicate al punto 4 dell’allegato B2 alla deliberazione di Giunta regionale n.2188/2016 e ss.mm., per i Comuni di Calestano, Gatteo, Mercato Saraceno e Rocca San Casciano”.Determina Dirigenziale n. 20242 del 29/10/2021 (PDF - 130.3 KB)
“O.C.D.P.C. 9 maggio 2016, n. 344. Proroga della tempistiche per la realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti indicate al punto 4 dell'allegato B2 alla Deliberazione di giunta regionale n.2188/2016 e ss.mm., per i comuni di Calestano, Carpineti, Gatteo e Mercato Saraceno.”
Determinazione del dirigente n. 24937 del 20/12/2022 (PDF - 126.8 KB)
O.C.D.P.C. n. 344/2016. Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti. Proroga della scadenza dei termini per i Comuni di Cattolica, Carpineti, Gatteo, Rocca San Casciano, Mercato Saraceno, Calestano.- Determinazione n. 22110 del 24/10/2023 (PDF - 147.8 KB)
“O.C.D.P.C. n.344/2016 - Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti. Proroga della scadenza dei termini stabilita con DD 24937 del 20/12/2022 per i Comuni di Rocca San Casciano, Mercato Saraceno, Calestano.” - Determinazione n. 1678 del 30/01/2024 (PDF - 151.2 KB)
O.C.D.P.C. n.344/2016 - Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti. Modifica del contributo assegnato al Comune di Mercato Saraceno in applicazione di quanto disposto dall'art. 20 C.3 dell'OCDPC 978/2023 - Determinazione n. 1803 del 31/01/2024 (PDF - 135.9 KB)
O.C.D.P.C. n.344/2016 - Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti. Proroga della scadenza dei termini stabilita con Determinazione n. 22110 del 24/10/2023 per il Comune di Calestano - Determinazione n. 13050 del 26/06/2024
O.C.D.P.C. n.344/2016 - Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici e rilevanti. Proroga dei termini per il Comune di Rocca San Casciano (PDF - 124.4 KB)
Edifici privati
- Presentazione “ Contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici privati” (PDF - 1.7 MB)
- Modulo per la richiesta di contributo ai sensi dell’art. 14, comma 5, dell’OCDPC 344/2016 (Word - 150.5 KB)
Ai sensi della D.G.R. n.2188/2016, si procede alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie relative alle domande di contributo pervenute presso i Comuni di:
- Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola (PDF - 407.2 KB), in Provincia di Parma;
- Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato (PDF - 392.9 KB) in Provincia di Modena;
Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro (PDF - 323.5 KB), in Provincia di Bologna.
SI ESORTA A TRASMETTERE LE EVENTUALI OSSERVAZIONI TRAMITE MAIL (segrgeol@regione.emilia-romagna.it) ENTRO IL TERMINE INDICATO NELLA GRADUATORIA PROVVISORIA
Ai sensi della D.G.R. n.2188/2016, in data odierna 07/11/2017 si procede alla pubblicazione delle graduatorie definitive relative alle domande di contributo pervenute presso i Comuni di:
- Bardi, Berceto, Corniglio, Monchio delle Corti, Palanzano, Valmozzola (PDF - 249.9 KB), in Provincia di Parma;
- Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Pievepelago, Riolunato (PDF - 238.0 KB), in Provincia di Modena;
- Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro (PDF - 235.2 KB), in Provincia di Bologna.
Dalla data di pubblicazione (07/11/2017) delle suddette graduatorie definitive, INIZIANO A DECORRERE I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI:
- 90 giorni (05/02/2018) – per gli interventi di RAFFORZAMENTO LOCALE;
- 180 giorni (07/05/2018) – per gli interventi di MIGLIORAMENTO SISMICO, o di DEMOLIZIONE e RICOSTRUZIONE.
LE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, E LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA E’ INDICATA AL PUNTO 9 DELL’ALLEGATO C1 ALLA D.G.R. 2188/2016.
A seguito di approfondimenti resisi necessari successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive del 07/11/2017, si procede alla pubblicazione della Graduatoria Definitiva n. 3 Rettificata, relativa ai Comuni di Alto Reno Terme, Camugnano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Loiano, Lizzano in Belvedere, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro in Provincia di Bologna (PDF - 955.6 KB).
Determinazione n. 1515 del 07/02/2018 (PDF - 667.8 KB)
“Approvazione della graduatorie definitive delle istanze di contributo per interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati di cui all’art. 2, comma 1, lett c) dell’OCDPC 344/2016 (Annualità 2015)”.
La Determina è stata pubblicata sul BUR n. 36 del 21/02/2018.
Da tale data iniziano a decorrere le TEMPISTICHE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI (art. 14 comma 6 OCDPC 344/2016):
- 90 giorni (22/05/2018) per gli interventi di rafforzamento locale;
- 180 giorni (20/08/2018) per gli interventi di miglioramento sismico o demolizione e ricostruzione.
Dette scadenze valgono per le istanze ammesse a contributo:
- dal n. ord. 20 al n. ord. 27 dell’Allegato 1;
- dal n. ord. 18 al n. ord. 27 dell’Allegato 2;
- n. ord. 11 dell’Allegato 3.
Per le restanti “istanze ammesse a contributo” le tempistiche per la presentazione dei progetti hanno iniziato a decorrere dalla pubblicazione delle graduatorie definitive avvenuta il 07/11/2017 (si veda quanto precede).
Le medesime tempistiche relativamente alle “istanze ammesse con riserva” (Allegato 3 – Comuni in Provincia di Bologna) inizieranno a decorrere dal parere del Dipartimento della Protezione Civile in merito alla finanziabilità degli interventi su edifici ricadenti in zone 5 delle aree R4. La Regione ne darà tempestiva comunicazione ai Beneficiari di contributo.