Istituito nel 2025.
Superficie: 1.950 ettari.
Provincia di Forlì-Cesena (FC).  
Comune di Cesena.
Il sito RN2000 ZSC IT4080014 “Rio Mattero e Rio Cuneo” è quasi completamente ricompreso all’interno del Paesaggio.

L’iniziativa di istituzione di questa area protetta nasce in prima istanza dal comune di Cesena con l’intento di coinvolgere progressivamente gli altri comuni attraversati dal fiume e in contesti paesaggistico-ambientali simili.

Il Paesaggio protetto ricomprende una parte del fiume Savio inquadrato come area di collegamento ecologico regionale “Area di collegamento ecologico del fiume Savio e affluente torrente Para” e il sito RN2000 ZSC IT4080014 “Rio Mattero e Rio Cuneo”.  

Gli elementi di maggiore interesse sono rappresentati dal sistema fiume come importante “riserva di naturalità” in un territorio fortemente dominato da una matrice agricola e da aree estrattive dismesse (Cà Bianchi, Palazzina, il Mulino) su cui si stanno facendo opere idrauliche e scavi per il recupero morfologico per progetti specifici volti alla riduzione del rischio idraulico e al miglioramento della regimazione del corso d’acqua oltre alla rinaturalizzazione, grazie a cui il paesaggio si arricchirà da un punto di vista naturalistico e della biodiversità.

Anche il paesaggio circostante rappresenta un valore importante nonostante la forte influenza antropica: la campagna che si estende sui terrazzi fluviali, ordinata in piccoli appezzamenti di varie colture che declinano verso il fiume, segnato in verticale dal profilo di pioppi e salici, offre scenari suggestivi, arricchiti dallo skyline delle colline.

Questa nuova area protetta ha la finalità di conservare la biodiversità custodita in questo importante corridoio ecologico (fiume Savio), di tutelarne i luoghi naturali e anche per dare un valore aggiunto a questo territorio legandolo ad una fruizione più consapevole rispetto ai temi della conservazione del sistema fluviale e della biodiversità in esso contenuta.

Tra le principali finalità:

  • Tutela e riqualificazione dell’ecosistema fluviale
  • Conservazione/incremento della biodiversità, attraverso la tutela delle specie animali e vegetali, dei sistemi ecologici e degli habitat naturali e seminaturali
  • Tutela e riqualificazione dei valori storico-culturali del paesaggio rurale
  • Promozione di attività sostenibili ed ecocompatibili con particolare riferimento all’agricoltura biologica e alla definizione di buone pratiche per l’uso di questo territorio
  • Promozione del territorio finalizzata alla diffusione dei valori culturali, ecologici e ambientali e a un turismo lento
  • Ampliamento della fascia di pertinenza fluviale
  • Recupero delle aree interessate da attività estrattive o da altri interventi antropici invasivi all’interno dell’alveo fluviale

Ente di gestione

Ente per i Parchi e la Biodiversità - Romagna

Atto istitutivo e successivi atti

Per approfondire

Presentazione in power point (PowerPoint - 12,4 MB) di Gianni Gregorio, Monica Palazzini e Maria Vittoria Biondi (Settore Aree protette, foreste e sviluppo zone montane (Regione ER)

Cartografia

Carta di dettaglio (PDF - 8,8 MB)