Informazioni utili
Parco regionale Sassi di Roccamalatina
Come raggiungerci
Il parco, situato a pochi chilometri dall'abitato di Guiglia, si raggiunge dalla Via Emilia percorrendo la Provinciale 623 del Passo Brasa, che poi prosegue per Zocca e Castel d'Aiano. Un'altra possibilità é offerta dalla Provinciale Fondovalle Panaro, che per un breve tratto costituisce il limite occidentale dell'area protetta.
Scarica la mappa
(PDF - 103.2 KB)
Sede del parco
Centro Parco "Il Fontanazzo"
Via Pieve di Trebbio n.1287, 41050 Roccamalatina (MO)
tel. 059795721, fax 059795044 e-mail: parcosassi@parchiemiliacentrale.it
Sede tecnica e amministrativa dell'Ente di gestione del Parco,
del "Centro di Educazione ambientale" e dello "Sportello verde"(ven. 14.30-18.30).
Aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Mostra e Reception: domenica e festivi 14.30-18.30.
- Vai alla mappa (google maps)
Centri visita
Centro Visita di Borgo dei Sassi,
Via Sassi n.1988, Loc. Rocca di Sotto (Roccamalatina) (MO)
Punto di accesso al sentiero n. 4 "Salita al Sasso della Croce".
Aperto tutti i giorni festivi e prefestivi 9.00-13.00-14.30-18.30. Gli orari sono destinati a variare in relazione all'andamento stagionale. Possibile estensione delle giornate di apertura nel periodo estivo;
osserva un periodo di chiusura invernale dal 8 dicembre (escluso) al 15 febbraio (variabile in funzione dell'andamento stagionale).
Centro Visitatori di Samone -Sala degli Stemmi- Mostra permanente della Tigella. Località Samone di Guiglia nel Borgo Antico, Via Castello 105.
Apertura: festivi 10,00-12,00-14,30-18,30 (luglio e agosto 16,30-19,30).
Centro visitatori Museo del Castagno e MuseoLaboratorio del Borlengo, Ospitale di San Giacomo, località Lame di Zocca - Treppi della Ruzzola - Zocca (Mo). Apertura: festivi 10.00-12.00 - 15.00-19.00. Aperto da Pasqua al 1° novembre.
Musei
Museo di Ecologia e Storia Naturale,
Marano sul Panaro, piazza Matteotti, 28;
tel. 059744103 -059793004
sito del museo
Museo dell'Elefante,
Savignano sul Panaro, presso il Centro Civico, via Doccia,72;
tel. 059731439
sito del museo
Museo Civico
Vignola, piazza Carducci, 3
tel. 059777706 - 059771093
Museo storico
Montese, via Rocca, 291
tel. 059971111 - 059971127
Informazioni turistiche
IAT Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica:
Modena, Piazza Grande, 17 Tel. 059/206660, Fax. 059/206659.
Modena, Viale J. Barozzi, 340, Tel. 059/209520,
Fax. 059/220686.
Zocca Via del Mercato, 68 Tel. 059/985584, Fax. 059/986510.
Promoappennino, via M. Tesi, 1209, Tel. 059/985584-059/986524, e-mail: promoappennino@montana-est.mo.it
sito: www.promappennino.it
Comunità Montana Modena Est, www.turismo.montana-est.mo.it
Strada dei Vini e dei Sapori - Città Castelli e Ciliegi, www.cittacastelliciliegi.it