Scheda tecnica
Riserva regionale Rupe di Campotrera
Provvedimento istitutivo
Deliberazione del Consiglio Regionale n. 1268 del 13/10/1999
pubblicata nel BUR n. 134 del 17/11/1999
modificata da:
Deliberazione dell'Assemblea Legislativa n. 67 del 06/12/2011
pubblicata nel BURERT n. 190 del 21/12/2011
Finalità
Con l’istituzione della Riserva si perseguono le seguenti finalità:
- tutelare le emergenze geologiche e geomorfologiche tra le quali in particolare gli affioramenti mineralogici di datolite;
- assicurare la protezione e la conservazione del patrimonio di diversità biologica, ecologica e ambientale dell’area;
- tutelare le caratteristiche di insieme del paesaggio e promuovere la riqualificazione e il restauro;
- tutelare la flora e la fauna caratteristiche dei siti e i loro habitat specifici;
- promuovere le attivita di ricerca scientifica e culturale, la sperimentazione, la didattica e 1'educazione ambientale;
- favorire nei terreni adibiti a coltura, la pratica di tecniche di coltivazione a basso o nullo impatto ambientale quali il ripristino della tradizionale rotazione agraria, l’estensivazione colturale, l'agricoltura biologica;
- promuovere interventi di riqualificazione e restauro al fine di garantire la conservazione dell’ambiente e un equilibrato funzionamento degli ecosistemi;
- garantire una fruizione del territorio nelle forme e nei modi tali da non arrecare danno all'ambiente naturale e ai suoi beni, allo scopo di promuovere la conoscenza dei fenomeni naturali e storico-culturali e i principi della loro conservazione.
Localizzazione geografica
La riserva e situata sulle prime colline reggiane, in vista del torrente Enza e prossima al confine con la provincia di Parma.
Coordinate geografiche | Estensione | Altitudine |
---|---|---|
Latitudine:44°34'38" - 44°35'01"N Longitudine: 10 °24'46" - 10°25'12"E | Complessiva 41,85 ha, così articolata: zona 1 5,65 ha zona 2 36,20 ha | min.: 275 m s.l.m. max.: 446 m s.l.m. |
Sede amministrativa
Viale Martiri della Libertà, 34 - 41124 Modena (MO)
Telefono 059/209311 Fax 059/209803
Email info@parchiemiliacentrale.it
Posta certificata protocollo@pec.parchiemiliacentrale.it
Web www.parchiemiliacentrale.it
Ente di gestione
Ente di gestione per i parchi e la biodiversità - Emilia Centrale
Pianificazione e gestione
- Il provvedimento istitutivo definisce perimetro e zonizzazione e precisa divieti e limitazioni immediatamente operativi e prevalenti sugli strumenti urbanistici.
- Il Regolamento della Riserva (PDF - 4.2 MB) è lo strumento di carattere gestionale e regolamentare per attuare le finalità e gli obiettivi gestionali contenuti nell'atto di istituzione della Riserva.
Regime di proprietà
pubblica: 3,2 ha di proprietà della Provincia di Reggio Emilia e 1,5 ha del Comune di Canossa
Cartografia di base
(Carta Tecnica Regionale C.T.R.)
Tavola nn.: 218 NO;
Sezioni nn.: 218010, 218020;