Salta al contenuto

Descrizione

L’obiettivo del bando è dare più spazio, all’interno delle città, al “polmone verde”. Questo per i molteplici benefici che gli alberi sono in grado di svolgere.

Possono candidarsi ai finanziamenti progetti di Comuni che riguardino sia la realizzazione di fasce boscate che la creazione di veri e propri boschi urbani permanenti, purché di superficie non inferiore a 2mila metri quadrati. Negli interventi dovranno essere utilizzate preferibilmente le specie autoctone, più adeguate per l’assorbimento dei principali agenti inquinamenti atmosferici (particolato, ozono, anidride carbonica, ossido di azoto) e resistenti ai cambiamenti climatici e agli stress ambientali che caratterizzano l’habitat urbano.

Il contributo concesso dipenderà dalla superficie piantumata e dal numero di alberi collocati, con un limite massimo di 15mila euro a ettaro; non potrà comunque superare il 75% dei costi di progetto. Sono esclusi dai finanziamenti gli interventi per realizzare le alberature stradali e tutti quelli per sostituire le alberature esistenti.

Come presentare la domanda

Le domande per la concessione del contributo devono essere presentate alla Regione Emilia-Romagna, Settore aree protette, foreste e sviluppo zone montane, viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna, tramite PEC alla seguente casella di posta elettronica segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it entro 90 giorni dalla pubblicazione del presente bando sul BURERT.

Alla domanda dovranno pertanto essere allegati i documenti di seguito elencati contenenti tutte le informazioni economico finanziarie e tecniche utili alla valutazione di ammissibilità.

I lavori dovranno essere ultimati entro il 31-12-2022.

Quadro di riepilogo dei termini di attuazione sulle pagine dei bandi di forestazione

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

23:55 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Chiusura del procedimento

Riferimenti

Le domande devono essere inviate al Settore regionale aree protette, foreste e sviluppo zone montane tramite posta elettronica certificata, alla casella segrpnr@postacert.regione.emilia-romagna.it entro il 14.06.2022. Le domande saranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo.

I progetti destinatari di contributo dovranno essere completati entro il 31.12.2022.

Materie

Ambiente

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025, 10:41