Descrizione
È stato approvato il bando regionale che concede i contributi per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli Alberi Monumentali Regionali (AMR), degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) e delle relative Zone di Protezione dell’Albero (ZPA), che si trovano sia in ambito pubblico che privato. Per l’annualità 2026, il finanziamento previsto è di 360.000 euro.
Gli interventi ammissibili riguardano esclusivamente il mantenimento delle condizioni di salute dell’esemplare tutelato, il miglioramento della funzionalità fisiologica, la tutela della Zona di Protezione dell’Albero (ZPA), le indagini sullo stato di salute (analisi visive, perizie fitopatologiche, tomografie, prove di stabilità e altre indagini strumentali), nonché gli interventi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità e dovranno essere realizzati nell’annualità 2026.
La domanda di concessione del contributo può essere presentata dai seguenti soggetti:
- il soggetto pubblico proprietario di un Albero Monumentale Regionale o di un Albero Monumentale d’Italia;
- il soggetto privato proprietario o avente diritto di un Albero Monumentale Regionale o di un Albero Monumentale d’Italia;
- il Comune, qualora il soggetto proprietario privato o avente diritto dell’Albero Monumentale deleghi tale Ente a presentare la richiesta di finanziamento e ad eseguire gli interventi sul proprio Albero Monumentale Regionale (AMR) o sul proprio Albero Monumentale d’Italia (AMI).
La domanda di contributo deve essere firmata digitalmente o, in assenza di tale possibilità, sottoscritta con firma autografa dal legale rappresentante del soggetto beneficiario o dal proprietario e deve essere trasmessa, allegando documento di identità valido, all’indirizzo PEC segrprn@postacert.regione.emilia-romagna.it o con le medesime modalità può essere inviata con raccomandata, alla Regione Emilia-Romagna, Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane, Viale Aldo Moro n. 30 – 40127 Bologna (BO).
La richiesta di contributo deve essere redatta utilizzando il Modulo A, allegato parte integrante del bando che si riporta di seguito, e dovrà contenere tutti gli elementi in esso previsti, pena la non accettazione della domanda stessa.
Gli interventi ammessi al finanziamento sono finanziati al 100% in base all’ordine della graduatoria e ad esaurimento delle risorse disponibili; in riferimento all’annualità di contributo, l’importo massimo concedibile è fissato in euro 15.000,00 per gli alberi singoli, mentre, in caso di filare o di gruppo di esemplari arborei, l’importo massimo è di euro 25.000,00.
La gestione e le attività di intervento devono essere affidate e realizzate esclusivamente dagli arboricoltori certificati, così come individuati dal Sistema Regionale delle Qualifiche della Regione Emilia-Romagna, nonché dall’European Tree Technician (ETT), dall’European Tree Worker (ETW) o dal Certified Veteran Tree Specialist (VetCert).
Laddove non già esistenti, per tutti gli interventi ammessi deve essere obbligatoriamente prevista la realizzazione e la relativa posa in opera dei cartelli segnaletici conformi al “Manuale di immagine coordinata degli alberi protetti dell’Emilia-Romagna” (approvato con la Determinazione dirigenziale n. 17802 del 28/09/2021).
Per gli Alberi Monumentali Regionali (AMR), l’atto di approvazione della graduatoria dei contributi regionali è comprensivo delle procedure autorizzatorie previste dalla “Direttiva regionale applicativa della Legge regionale n. 20/2023 per la conservazione degli alberi monumentali”, approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. 401/2025, mentre per gli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) le procedure previste sono indicate nell’apposita Circolare ministeriale (Circolare ministeriale n. 461 del 05/03/2020 )
Tipologia del bando
Agevolazioni, finanziamenti, contributiEnte erogatore
Regione Emilia-RomagnaChi può fare domanda
- Enti pubblici
- Cittadini
Tempi e scadenze
Allegati
Documenti
Materie
Ambiente
Ulteriori informazioni
Ultimo aggiornamento: 07-05-2025, 14:22