Seminario sugli alberi monumentali (2013)
Materiale del seminario, 2 sessioni: 23 Gennaio e 4 Marzo 2013
Si è svolto nella giornata del 23 gennaio un seminario rivolto alle Guardie Ecologiche Volontarie della Regione Emilia-Romagna sul monitoraggio degli alberi singoli o in gruppi, in bosco o in filari, di notevole pregio scientifico o monumentale, vegetanti nel territorio regionale e tutelati ai sensi della L.R. n. 2/1977 e ss.mm.
Si è svolta un'ulteriore sessione il 4 marzo 2013.
- Monica Palazzini, Willer Simonati - Tutela degli alberi di notevole pregio scientifico e monumentale. Efficacia e criticità nella gestione del vincolo (PDF - 2.6 MB)
- Teresa Tosetti, Andrea Della Casa - Alberi monumentali in Emilia-Romagna (PDF - 10.0 MB)
- Nicoletta Vai, Ruggero Colla - Valutazione dello stato sanitario, descrizione dei criteri di rilevamento (PDF - 15.2 MB)
- G.Benedettini, R.Colla - Gli Alberi monumentali nel sistema informativo territoriale fitosanitario dell'Emilia-Romagna (PDF - 8.3 MB)
A seguito dei seminari formativi riservati alle GEV per l’organizzazione del “monitoraggio alberi monumentali”, è stato predisposto un manuale: “La valutazione fitosanitaria degli alberi monumentali: criteri di rilevamento” a cura di Nicoletta Vai e Ruggero Colla, è una lettura di grande interesse per tutti i proprietari di alberi monumentali siano essi privati cittadini o funzionari di enti pubblici. Questo manuale tascabile fornisce sinteticamente in 90 pagine una panoramica completa delle problematiche fitosanitarie che possono interessare i nostri monumenti naturali. Con testi semplici ed esplicativi, un pratico glossario che spiega i termini più complessi ai non addetti ai lavori, oltre 150 tra disegni e immagini (la maggior parte di alberi attualmente tutelati dalla Regione Emilia-Romagna), ci si accosta ad una problematica complessa che è propedeutica alla valorizzazione di alberi secolari e che comporta una responsabilità nella cura e nella continuità gestionale.
Una piccola anticipazione del libro (PDF - 2.7 MB)
Edizioni: Regione Emilia-Romagna. Bologna 2013.