Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Ambiente
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
ita
  • Italiano
  • English
Logo
Parchi, foreste e Natura 2000
Seguici su
Cerca
Logo
Parchi, foreste e Natura 2000
  • Aree Protette
    • Aree protette in Emilia-Romagna
    • Parchi
    • Riserve
    • Altre aree protette
    • Aree protette per provincia
    • Riconoscimenti UNESCO
    • Alta Via dei Parchi
    • Ciclovie dei Parchi
  • Rete Natura 2000
    • Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna
    • Siti Rete Natura 2000 per provincia
    • Habitat e specie di interesse europeo
    • Enti di gestione
    • Valutazione di incidenza (Vinca)
    • La procedura di Vinca
    • Come presentare un'istanza di Vinca
    • Consultazione dei procedimenti di Vinca
    • Strumenti di gestione
    • Misure di conservazione e Piani di gestione
    • Il PSR 2014-2020
    • Il PAF (Prioritized Action Framework)
  • Foreste
    • Le foreste in Emilia-Romagna
    • Taglio e gestione del bosco
    • Pianificazione forestale
    • Quadro conoscitivo
    • Gli incendi boschivi
  • Biodiversità
    • Biodiversità in Emilia-Romagna
    • Flora
    • Fauna
    • Habitat
    • Alberi monumentali in Emilia-Romagna
    • Funghi, prodotti del sottobosco, piante spontanee e tartufi
  • Consultazione
    • Bandi
    • Normativa
    • Programmi, Piani e Regolamenti
    • Enti di Gestione
    • Cartografia interattiva
    • Dati cartografici e banche dati
    • Modulistica
    • Pubblicazioni
    • Progetti europei
    • Convegni e webinar
    • Bibliografia
    • Video
Seguici su
    Logo
    Ambiente
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  1. Home/
  2. Parchi, foreste e Natura 2000/
  3. Consultazione/
  4. Convegni e webinar/
  5. Documentazione convegni/
  6. Workshop: "Aree protette e patrimonio geologico - Esperienze di valorizzazione in Emilia-Romagna"

Workshop: "Aree protette e patrimonio geologico - Esperienze di valorizzazione in Emilia-Romagna"

Atti del convegno, 16-17 Ottobre 2009

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
  • Dott.ssa Monica Palazzini - Il Primo Programma per il sistema regionale delle Aree Protette e i siti della rete Natura 2000 (PDF - 3.7 MB)
  • Dott.ssa Maria Angela Cazzoli - Dott.ssa Giovanna Daniele - Patrimonio Geologico e Geositi in Emilia-Romagna: significati e potenzialità (PDF - 7.3 MB)
  • Prof. Paolo Forti - Geologia e carsismo dei gessi emiliano-romagnoli (PDF - 3.1 MB)
  • Dott. David Bianco - Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto (PDF - 3.2 MB)
  • Dott.ssa Lucia Montagni - Tutela e valorizzazione dei geositi carsici: esperienze in essere e in progetto (PDF - 2.1 MB)
  • Dott.Massimiliano Costa - Il Parco regionale della Vena del Gesso: una nuova area protetta per la tutela e la promozione di un’emergenza geologica (PDF - 4.3 MB)
  • Dott. Luigi Carmignani - Valore e valorizzazione del patrimonio geologico (PDF - 5.5 MB)
  • Dott.Maurizio Burlando - Il ruolo del patrimonio geologico nella pianificazione e nella gestione delle aree protette: esperienze internazionali e nazionali
  • Dott.ssa Maria Cristina Giovagnoli - Il Repertorio dei geositi di interesse nazionale e i problemi della tutela: l'esempio di un geosito di interesse nazionale (PDF - 7.5 MB)
  • Dott.ssa Alessandra Curotti -Dott. Giuseppe Vignali - Azioni per la valorizzazione e la tutela dei beni geologici nel Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (PDF - 4.1 MB)
  • Dott.Andrea Saccani - Effetto isola, effetto rete. Geodiversità e biodiversità in piena complicità. Il caso dei baluardi ofiolitici (PDF - 9.8 MB)
  • Dott. Sergio Tralongo - Piacenziano / Stirone la fusione fra Parco e Riserva: il futuro "Parco geologico" (PDF - 4.7 MB)
  • Dott. Matteo Gualmini- Dott.Roberto Ori - Le Salse di Nirano tra tutela e valorizzazione (PDF - 7.9 MB)
  • Dott.ssa Sara Gentilini - Un geoparco dell'Emilia Romagna (PDF - 1.8 MB)
Ultimo aggiornamento: 08-05-2013 12:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 Bologna

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79