La norma regionale sulle Valutazioni di incidenza
La norma regionale disciplina le procedure inerenti le Valutazioni di incidenza di piani, programmi, progetti, interventi e attività in attuazione della direttiva "Habitat"; nelle pagine web dedicate alla gestione dei siti è presente l' introduzione all'argomento.
La procedura di Valutazione di incidenza di un Piano, di un Programma, di un Progetto, di un Intervento o di un'Attività, compresa la forma semplificata, detta Screening, è sempre effettuata dall'Autorità Vinca che dal 4 giugno 2021 (entrata in vigore delle Legge Regionale n.4/2021 - L. europea) coincide con l'Ente gestore del sito Natura 2000 interessato. Ne consegue che le Valutazioni di incidenza, compresi gli Screening, da tale data non vengono più effettuate dai Comuni, dalle loro Unioni o dalle Province, ma solo dalla Regione o dagli Enti gestori delle Aree protette, per i territori di rispettiva competenza. Quindi, a far data dal 4 giugno 2021 tutte le procedure che necessitano di Valutazione di incidenza, compresi gli Screening, devono essere inoltrate alle Autorità Vinca di competenza. Per quanto concerne tutte le Vinca relative ai siti Natura 2000 di competenza della Regione Emilia-Romagna, queste sono effettuate dal Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna.
-
Legge regionale 20 maggio 2021, n. 4. Legge europea per il 2021 (si veda il Capo III, artt. 25-28 con i quali si definiscono gli enti gestori dei siti e le competenze in materia di Valutazioni di incidenza)
- La DGR n. 79 del 22 gennaio 2018 (
851.59 KB) contiene in particolare l'allegato D (elenco delle Tipologie di interventi e attività di modesta entità esenti da valutazione d’incidenza (
18.68 KB)), che sostituisce la Tabella E della DGR 1191/07. La valutazione di incidenza delle attività previste all’allegato D della DGR n. 79/2018 "interventi e attività di modesta entità" nei confronti dei siti della rete natura 2000 (sic/zsc e zps), è stata approvata con determina n. 534/18 (
268.11 KB).
- la Deliberazione G.R. n. 1191 del 30 luglio 2007 (
389.31 KB) descrive le modalità operative per la Valutazione di incidenza.
- Moduli A1, A2 e B in formato Microsoft Word (
25.91 KB) per le richieste di Pre-Valutazione (Moduli A1 e A2) e per le informative da inviare al Ministero (Modulo B), così come approvati dalla direttiva regionale (Del. G.R. n. 1191/07)
- Software per l'archiviazione delle Valutazioni di incidenza (
548.96 KB) la compilazione è a cura degli Enti territoriali competenti, come previsto dall'Allegato D della direttiva regionale (Del. G.R. n. 1191/07)
Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua
E' stato predisposto un disciplinare tecnico concernente la corretta esecuzione degli interventi periodici e ricorrenti di manutenzione ordinaria degli ambienti pertinenti ai corsi d'acqua e alle opere di difesa della costa. Come previsto dalla Del G.R. n. 1191/2007 (vedi cap. 5 dell'Allegato B), tutti i progetti o gli interventi che si atterranno alle disposizioni tecniche ed alle modalità d'esecuzione previste nei disciplinari tecnici non dovranno essere più soggetti ad ulteriori valutazioni d'incidenza.
- la DGR n.79/2018 contiene lo specifico allegato E - Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua e delle opere di difesa della costa nei siti Natura 2000 (
172.12 KB) che aggiorna e sostituisce la precedente Deliberazione G.R. n. 667 del 18 maggio 2009 (
299.56 KB) "Disciplinare tecnico per la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua naturali ed artificiali e delle opere di difesa della costa nei siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)"; il testo del disciplinare è stato riportato integralmente su una specifica pubblicazione che viene distribuita dal Servizio regionale Difesa del suolo, della costa e bonifica.